È stato presentato ai principali gestori aeroportuali mondiali nel corso della Airport Conference.
Fornire indicazioni e strategie per mitigare il rischio legato ai disagi causati dai droni negli aeroporti. L’iniziativa è di Willis Towers Watson, società attiva a livello mondiale nella consulenza, nel brokeraggio e nelle soluzioni per le imprese, che qualche giorno fa, nel corso della manifestazione Airport Conference di Roma, ha evidenziato come l’utilizzo di droni con intento doloso per causare disagi all’interno degli aeroporti stia diventando una vera e propria minaccia per il trasporto aereo (nel solo Regno Unito si è passati da 35 incidenti segnalati tra il 2013 e il 2015 a circa 290 nel triennio 2016-2018).
Willis Towers Watson, in particolare, ha varato un piano di azione denominato Disagi causati dai droni negli aeroporti: Una risposta assicurativa e di mitigazione del rischio e presentato ai principali gestori aeroportuali mondiali nel corso della Airport Conference. L’evento ha visto riunita l’intera Airport Risk Community (Arc) promossa da Willis Towers Watson, per discutere la portata dei rischi che il settore deve affrontare, incluso quello dei droni.
Tra le indicazioni e le strategie per mitigare il rischio c’è per esempio la previsione di un unico punto di riferimento interno per le segnalazioni della presenza di droni, il coinvolgimento degli operatori aerei fin dal primo avvistamento e lo svolgimento di esercitazioni di emergenza che coinvolgano i diversi attori su base regolare.
Il documento sottolinea inoltre l’importanza di valutare, localizzare e comprendere il tipo di drone che ha violato lo spazio aereo, così come di gestire la reputazione nei confronti dei vari interlocutori. Considerando l’aumento previsto della complessità e della frequenza degli incidenti legati ai droni negli aeroporti, evidenzia anche le attuali soluzioni assicurative disponibili e l’approccio collaborativo multi-stakeholder necessario per sviluppare nuove soluzioni innovative per la comunità aeronautica. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA