Fabrizia Fabrici, avvocato, partner di Floreani Studio Legale Associato, ricorda che…

Diritto di accesso da parte del collaboratore ai libri contabili dell’agenzia: quali sono i limiti? Fabrizia Fabrici, avvocato, partner di Floreani Studio Legale Associato, in una nota ha ricordato come la documentazione contabile di agenzia (per esempio estratti conto provvigionali e giornale di cassa), oltre a essere oggetto di scambio con i collaboratori nell’ambito del rapporto in quanto funzionale alla gestione dei contratti assicurativi, rilevi anche ai fini del computo delle provvigioni da liquidare a questi ultimi.
I giudici di legittimità, ha sottolineato Fabrici, hanno chiarito che l’accesso alla documentazione contabile dell’agenzia «deve essere funzionalmente e strumentalmente collegato al soddisfacimento del diritto alle provvigioni e alle indennità collegate al rapporto di agenzia e che l’acquisizione di documentazione in possesso solo dell’agente deve essere indispensabile per sorreggere, sul piano probatorio, la domanda formulata in relazione a diritti determinati o determinabili».
Il diritto di accesso alla documentazione contabile di agenzia da parte del subagente, quindi, «non è incondizionato o fine a sé stesso, ma è limitato esclusivamente all’adempimento delle obbligazioni derivanti dal rapporto di collaborazione. Pertanto, spetta al subagente che agisce al fine di ottenere l’esibizione documentale dimostrare l’esistenza dell’interesse ad agire con circostanziato riferimento alle vicende rilevanti del rapporto di collaborazione e ai diritti al cui accertamento è finalizzata l’istanza». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA