venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DIGITAL INNOVATION & FINTECH: CETIF VARA UNO SPECIFICO MASTER

L’iniziativa si pone l’obiettivo di formare quelli che saranno i nuovi protagonisti della digital transformation: digital specialist e digital officer, startupper di fintech, innovation officer, data analyst e information manager, It manager, It compliance specialist, community manager.

 

 

Ha preso avvio ieri il primo master universitario di Cetif (Centro di ricerca in tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) su Digital Innovation & Fintech: la trasformazione digitale nel settore bancario e assicurativo.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di formare quelli che saranno i nuovi protagonisti della digital transformation: digital specialist e digital officer, startupper di fintech, innovation officer, data analyst e information manager, It manager, It compliance specialist, community manager.

Il master si svolge con una formula alternata di lezioni teoriche in aula (in orario serale e il venerdì) oppure on line, active learning in forma di stage e laboratori tecnici e applicativi, hackathon per lo sviluppo di progetti innovativi.

Il master si avvale della collaborazione di diversi partner (Arcadia Consulting, Banca Ifis, Banca Popolare di Sondrio, CheBanca!, Crif, Deloitte Digital, Ernst Young, Ibm, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Vita, Rgi, ProSpera e Sas) che si sono resi disponibili a  contribuire al completamento dell’offerta didattica attivando stage curricolari, intervenendo in qualità di docenti, testimoni, mentor e attivando altre forme di collaborazione.

Inoltre, grazie al supporto di Cetif, Deloitte Digital e Rgi, sono previste borse di studio e bonus di merito a parziale copertura delle tasse di iscrizione al master.

Completano e integrano il percorso formativo due laboratori applicativi dedicati all’approfondimento delle competenze statistiche e informatiche con il supporto di Ibm per le tecnologie di cognitive (Watson) e Sas per le tecnologie di data mining. È inotre previsto il rilascio della certificazione individuale internazionale di Sas certified predictive modeler using Sas enterprise miner a fronte del superamento del test di certificazione. Grazie alla collaborazione di ProSpera gli studenti saranno inoltre seguiti individualmente da manager e professionisti per lo sviluppo del proprio percorso formativo. Per info, telefonare allo 02-72342590. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA