Il presidente dello Sna, durante il suo intervento all’ultimo comitato centrale di Montecatini Terme, ha comunque precisato che questa iniziativa «non è una fissazione di prezzi minimi o massimi e che ciascun agente rimane libero di fissare, autonomamente, le proprie aliquote provvigionali». E ha esortato ancora una volta i vertici dei gruppi agenti a rivendicare…

Durante l’ultimo comitato centrale del Sindacato nazionale agenti, che si è svolto la settimana scorsa a Montecatini Terme, Claudio Demozzi, presidente dello Sna, è tornato ancora una volta sulla questione “provvigioni di mandato”.
«Il sindacato», ha affermato l’agente di Trento, «ha più volte raccomandato alle rappresentanze aziendali degli agenti di riaprire un serio confronto con le singole imprese, sulle tabelle provvigionali di mandato. Abbiamo diffuso un trattamento economico minimo di base (tabella sotto), di riferimento; a nostro avviso costituisce quello minimo sufficiente per garantire alle agenzie, almeno, la copertura dei costi e un adeguato margine di redditività, indispensabile al fine di poter programmare i necessari investimenti formativi, tecnologici, organizzativi».
Demozzi, comunque, ha voluto precisare che, «per specifico provvedimento dell’Antitrust, alla cui attenzione è stata posta questa iniziativa, non si tratta di fissazione di prezzi minimi o massimi e che ciascun agente rimane libero di fissare, autonomamente, le proprie aliquote provvigionali».
Il presidente dello Sna ha esortato i vertici dei gruppi agenti e gli agenti presenti in sala militanti nelle fila delle rappresentanze agenziali, «a rivendicare un aumento generalizzato delle tabelle provvigionali di mandato, tralasciando ogni valutazione in merito alla bontà o meno dei singoli accordi integrativi aziendali, il cui esito è ormai troppo spesso “a costo zero” per la compagnia e concentrando l’attenzione sulle aliquote delle nostre commissioni, che costituiscono l’unica vera certezza per il mantenimento dell’equilibrio economico delle nostre micro-aziende agenziali». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA