giovedì 23 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DDL CONCORRENZA: AIBA EVIDENZIA LUCI E OMBRE

L’Associazione dei broker di assicurazione e riassicurazione critica, per esempio, l’obbligo per i soli agenti plurimandatari di mostrare ai clienti alcune comparazioni rispetto al prezzo del contratto base, ma giudica positivamente altre misure.    

 

Marietti Carlo cop«Aiba è perplessa sull’efficacia dell’imposizione normativa di sconti ai clienti e sulle loro modalità di applicazione: la generica formulazione “sconti significativi” si presta, infatti, a molteplici interpretazioni. Inoltre critichiamo l’obbligo per i soli agenti plurimandatari di mostrare ai clienti alcune comparazioni rispetto al prezzo del contratto base: si tratta di una disposizione sostanzialmente inutile che aggiunge ulteriore burocrazia». Carlo Marietti Andriani (nella foto), presidente dell’Associazione italiana brokers di assicurazione e riassicurazione, commenta in questo modo il Ddl Concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri la settimana scorsa.

Aiba ricorda come molte norme dei decreti di liberalizzazione del 2012 siano ancora inattuate: dematerializzazione del contrassegno assicurativo, contratto base Rc auto, realizzazione sistema antifrode, controlli telematici sulla copertura assicurativa.

«Inoltre», ha aggiunto Marietti, «la norma che vieta discriminazioni di premio per clienti nella medesima classe di merito, a parità di altri parametri soggettivi, denota una mancanza di conoscenza approfondita della materia, in quanto la personalizzazione consente alle imprese una classificazione interna libera rispetto al sistema delle classi universali di riferimento, con conseguente inapplicabilità di questa disposizione».

Il giudizio dell’associazione dei broker è invece positivo per le altre misure del disegno di legge: obbligo innalzamento dei massimali minimi per gli autobus, valore probatorio dei dati registrati dalla scatola nera; restrizione nell’uso delle prove testimoniali, con identificazione dei testimoni contestualmente alla denuncia; portabilità della black box e soprattutto la disposizione che allinea la durata della polizza Rc auto a quella delle garanzie accessorie (Corpi veicoli terrestri).

 Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA