domenica 19 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DDL AGENTI DI ASSICURAZIONE: INIZIA L’ITER LEGISLATIVO PRESSO LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO

È quanto reso noto dallo Sna, che sostiene «fortemente» il provvedimento.
 

Lo scorso martedì, secondo quanto si legge in una nota del Sindacato nazionale agenti, presso la commissione Giustizia del Senato è stato incardinato il Ddl Agenti di assicurazione, primo firmatario Andrea De Bertoldi (Fratelli d’Italia), relatore Simone Pillon (Lega). Il Ddl è «fortemente sostenuto» dallo Sna.

Inizia così l’iter legislativo di un provvedimento che, sempre secondo il sindacato di via Lanzone, andrebbe a «consolidare in via definitiva alcuni diritti fondamentali degli assicuratori e ad aggiornare alcune disposizioni del Codice Civile che risalgono alle norme corporative».

Tra le disposizioni più rilevanti c’è il «divieto di esclusiva tra le imprese assicuratrici e gli agenti, a garanzia di un corretto svolgimento della libera concorrenza nel superiore interesse dei consumatori, nonchè il riconoscimento del valore di legge agli accordi nazionali stipulati tra Sna e l’Ania, per superare l’attuale vuoto normativo e le note difficoltà interpretative».

L’aggiornamento dell’articolo 1753 C.C., spiega lo Sna, «si è reso necessario perché il ruolo degli intermediari assicurativi e degli agenti in particolare risulta fondamentale per quanto attiene al delicato settore economico del mercato assicurativo».

Secondo lo Sna, «le disposizioni in materia di divieto di esclusiva e quelle relative alla possibilità di ampie collaborazioni tra intermediari indicano che occorre garantire, attraverso opportuni ed efficaci strumenti di tutela, l’autonomia professionale degli agenti assicurativi per accentuare le competenze e la professionalità dell’intero settore a tutto vantaggio dei consumatori-utenti».

Tra l’altro, la norma così come formulata nel Ddl «avrebbe l’effetto di stimolare le organizzazioni sindacali di categoria a più celeri trattative e più tempestivi rinnovi degli accordi, con una migliore incidenza sulle innovazioni del mercato assicurativo».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA