Il prodotto “Das alla guida Business” tutela il parco auto e i veicoli commerciali da tutte le controversie legali che possono sorgere, in Italia o all’estero, a seguito di sinistri o problemi legati alla guida, alla compravendita o alla riparazione del veicolo.

Das, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, ha lanciato Das alla guida Business, nuova soluzione dedicata ad aziende e professionisti, e in particolare alla tutela del parco auto e dei veicoli commerciali da tutte le controversie legali che possono sorgere, in Italia o all’estero, a seguito di sinistri o problemi legati alla guida, alla compravendita o alla riparazione del veicolo.
Il prodotto, che prevede un premio minimo di 43 euro, fornisce assistenza e tutela legale in tutte le controversie relative alla proprietà, guida e circolazione stradale dei veicoli aziendali, rimborsando le spese legali, peritali, investigative e processuali necessarie per far valere i propri diritti.
Nel dettaglio, con il pacchetto base si beneficia dell’assistenza per i procedimenti penali a seguito di un incidente stradale e per le richieste di risarcimento dei danni al veicolo e alle persone se l’incidente è provocato da terzi. È incluso anche il servizio di consulenza legale telefonica ConsulDAS, che consente di ottenere un primo parere legale nell’ambito delle materie in copertura.
Si può scegliere se assicurare uno o più veicoli o una o più persone. La copertura è valida in tutto il mondo, con massimali fino a 100.000 euro per sinistro e copertura estesa ai casi di imputazione per guida in stato di ebbrezza senza limiti di tasso alcolemico.
L’imprenditore e il professionista possono scegliere l’estensione “pacchetto contrattuale amministrativo”, per avere tutela nelle controversie di natura contrattuale (per esempio errata manutenzione del veicolo) e nella contestazione di sanzioni amministrative. Completano l’offerta le estensioni “perdite economiche circolazione” e “diaria per sospensione documento di guida”. Con la prima, Das rimborsa le spese per il recupero del traino del veicolo incidentato, la duplicazione di documenti di guida e della targa, il recupero dei punti della patente e il sostenimento di un nuovo esame per ottenere la licenza di guida. Con la seconda opzione, la compagnia assicura alle aziende anche il rischio della perdita economica dovuto alla sospensione delle patente dei collaboratori assicurati a seguito di un incidente stradale che ha provocato vittime e/o feriti o di una o più infrazioni al codice della strada. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA