La compagnia di Generali specializzata nella tutela legale ha puntato molto sull’aspetto informatico, con diverse azioni che hanno permesso di…

Nel corso del 2022, Das ha registrato un tasso di crescita dei premi superiore al 26% e una marginalità tecnica superiore all’anno precedente e in linea al passato in termini relativi. Per la compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale, ciò è stato reso possibile grazie alle azioni progettuali sviluppate nel corso dell’anno.
Un aspetto ritenuto «significativo» di queste azioni attuate ha riguardato il servizio al cliente nella fase di gestione dei sinistri. In particolare, ha fatto sapere Das, «sono stati implementati i nuovi portali per i clienti e revisionati gli applicativi di gestione riguardanti la gestione delle attività interne e con gli studi legali».
Inoltre sono proseguite le attività di automazione e miglioramento dei processi informatici. Il portale Speedy+, per esempio, ha rappresentato uno «strumento utile per completare velocemente e in modo intuitivo la collocazione dei prodotti assicurativi da parte degli intermediari». Anche nell’ambito dei processi di gestione dei sinistri, Das ha posto le basi «per introdurre gli strumenti di intelligenza artificiale e migliorare i flussi di comunicazione sia con i fornitori sia con la contabilità».
Nel corso dell’anno la compagnia è intervenuta anche con l’obiettivo di migliorare i processi applicativi riguardanti il sistema di emissione, gestione portafoglio e processi sinistri, comprensivi dei portali per i differenti fruitori. «Questi investimenti», ha evidenziato Das, «rappresentano una componente fondamentale del piano strategico, che soprattutto, consentirà di abilitare un nuovo percorso di crescita della società, con una infrastruttura informatica allineata al mercato e con soluzioni applicative che dispiegheranno la loro utilità negli anni futuri. Un aspetto importante di questa trasformazione riguarda l’adattamento organizzativo che è stato attuato nell’anno dove sono stati definiti nuovi presidi dedicata all’assistenza per la gestione e lo sviluppo del business degli intermediari».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA


				

								






