Non solo una offerta riferita ai rischi collegati alle iniziative introdotte dal Governo per la ristrutturazione edilizia finalizzata al miglioramento energetico, ma anche…
Il 2022 di Das si chiude all’insegna di diverse iniziative in chiave prodotti. Ne ha parlato Pier Marco Giambiasi, head of product & underwriting della compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale. «Nella prima metà del 2022, Das ha concentrato la propria offerta in risposta ai rischi collegati alle iniziative introdotte dal Governo in tema di Superbonus, Eco Bonus e altri incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia finalizzata al miglioramento energetico. In particolare abbiamo rivisto la polizza “Das in Condominio”, ampliando le garanzie all’ambito degli incentivi fiscali e valorizzando la tutela legale in caso di vertenze con i fornitori dei lavori di ristrutturazione».
La compagnia ha anche rinnovato il prodotto Das Impresa Edile, introducendo nuove garanzie che hanno riguardato, per esempio, le vertenze al Tar per quanto concerne le gare di appalto, e rivedendo il sistema di tariffazione.
«In questa ultima parte dell’anno», ha evidenziato Giambiasi, «abbiamo pensato a due convenzioni, disponibili per i nostri intermediari, per essere più vicini alle partite iva. La prima riguarda Das in Azienda: l’assicurato che sceglie un massimale da 25.000 euro per sinistro, illimitato per anno, riceverà gratuitamente altri 10.000 euro di massimale arrivando così a 35.000 euro. In più potrà usufruire di uno sconto del 40% sul recupero crediti stragiudiziale, per rispondere efficacemente al fenomeno degli insoluti, purtroppo sempre più frequenti visto il difficile contesto di mercato. La seconda convenzione riguarda Das Professionista, con uno sconto previsto del 60% sempre su recupero crediti stragiudiziale».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA