Secondo l’Italian Insurtech Association, un terzo degli investimenti previsti per il 2024 sarà destinato all’insieme di servizi integrati che vanno oltre il normale concetto di copertura assicurativa.

Nel primo semestre del 2024 gli investimenti nel settore insurtech hanno raggiunto quota 450 milioni di euro e si prevede che possano raggiungere 1 miliardo di euro entro la fine di quest’anno. I numeri sono di Italian Insurtech Association (Iia).
Del miliardo di euro di investimenti pronosticati dall’associazione (che è presieduta da Simone Ranucci Brandimarte) per la fine del 2024, il 78% è atteso dalle compagnie assicurative, l’11% dalla banche, il 5% da broker assicurativi e il 6% da player attivi in altri settori. Questo ultimo dato, si legge in una nota, «è di particolare rilevanza in quanto sempre più player non assicurativi, tra cui spiccano operatori del settore telco e del settore salute, stanno ampliando le loro offerte anche verso servizi assicurativi da integrare nei loro prodotti».
Secondo l’analisi dell’associazione, il 33% degli investimenti previsti per il 2024 (circa 300 milioni di euro) sarà destinato agli ecosistemi insurtech, cioè quell’insieme di servizi integrati «che oltrepassano il normale concetto di copertura assicurativa e che, per rispondere alle necessità dei consumatori, prevedono l’utilizzo di soluzioni e tecnologie per offrire un pacchetto esteso composto da prevenzione, riparazioni e assistenza continuativa».
All’interno di questi ecosistemi, le aree di investimento principali sono: le piattaforme tecnologiche, le interfacce mobile e l’infrastruttura (35%), seguite da marketing e comunicazione (25%), nuovi servizi a valore aggiunto e partnership (14%) e nuove competenze (14%).
Le previsioni di Iia anticipano, anche per il 2025, un incremento degli investimenti, che raggiungeranno la cifra complessiva di 1,150 miliardi di euro. Di questi, circa 420 milioni di euro (il 38%) saranno destinati a quattro principali ecosistemi insurtech: casa, mobilità, salute, corporate. Gli ecosistemi registreranno quindi, nel 2025, una crescita del 27% in termini di investimento. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











