È la struttura costituita da Banca d’Italia, Abi e Consorzio Abi Lab per rafforzare la collaborazione contro le minacce informatiche legate allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’economia digitale.
Anche Ivass e Ania hanno deciso di aderire al CERTFin, la struttura specializzata sulla cybersecurity costituita da Banca d’Italia, Abi e Consorzio Abi Lab per rafforzare la collaborazione contro le minacce informatiche legate allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’economia digitale, garantendo la sicurezza degli operatori del mondo bancario, assicurativo e finanziario italiano e dei servizi digitali offerti a famiglie, imprese e pubblica amministrazione.
È quanto stabilito dalla convenzione firmata dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, dal presidente dell’Ivass, Salvatore Rossi, dal direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, dal direttore generale dell’Ania, Dario Focarelli e dal presidente di Abi Lab, Pierfrancesco Gaggi, a integrazione dell’accordo sottoscritto alla fine del 2016 per costituire il CERTFin. La nuova convenzione prevede, tra l’altro, l’ingresso di Ivass e Ania nel comitato strategico a cui sono affidate le decisioni di indirizzo dell’organismo.
Basato sul principio della cooperazione tra pubblico e privato, il CERTFin ha il compito di «innalzare la capacità di gestione dei rischi cyber degli operatori bancari, assicurativi e finanziari e la cyber resilience del settore finanziario italiano, attraverso il supporto operativo e strategico alle attività di prevenzione, preparazione e risposta agli attacchi informatici e agli incidenti di sicurezza», si legge in una nota.
Inoltre viene svolta un’attività di raccolta di dati, indicazioni e segnalazioni e di analisi dei principali fenomeni connessi all’universo della cybersecurity che possono avere impatto sul settore, consentendo lo scambio di informazioni tra gli operatori bancari e finanziari attivi in Italia. Dall’avvio della sua attività nel 2017, l’organismo ha già inviato oltre 2.200 segnalazioni relative a più di 1.800 fenomeni rilevati e analizzati. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA