lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CYBER RISK: LE PREVISIONI DI PANDA SECURITY SULLA SICUREZZA NEL 2016

Secondo l’azienda informatica l’anno appena cominciato vedrà una crescita esponenziale del malware e una vasta diffusione di attacchi ai dispositivi mobili. Le piattaforme di pagamento e l’Internet of things saranno i bersagli primari.    

Cyber riskPanda Security, azienda specializzata in soluzioni di sicurezza basate su cloud, ha analizzato i trend per il 2016 e le minacce che potranno colpire utenti privati e aziende di ogni dimensione.

La creazione e la distribuzione di nuovi esemplari di malware continueranno a crescere in modo esponenziale, come già accaduto nel 2015, con 230.000 nuovi codici registrati ogni giorno. Nei prossimi mesi è previsto un incremento delle infezioni attraverso JavaScript e un aumento del numero di cyber criminali che utilizzeranno Powershell, uno strumento incluso in Windows 10, che consente l’esecuzione di script dotati di ogni tipologia di funzionalità.

Secondo Panda Security, i cyber criminali sono alla ricerca di metodi per colpire il maggior numero di utenti e aziende, ottenendo il più elevato profitto. Per questo motivo continuano a utilizzare strumenti come gli Exploit kit, in quanto molte soluzioni non sono in grado di contrastare in modo efficace questi attacchi, favorendo così un livello di infezione molto elevato. Anche il malware su mobile aumenterà, per la stessa ragione, soprattutto per quanto riguarda Android, il sistema operativo più popolare. Occhio anche all’Internet of Things, con un numero sempre più elevato di dispositivi connessi a internet. I cyber criminali effettueranno attacchi su questi device, come già accaduto nel 2015 con le automobili connesse a internet, controllate in remoto dagli hacker. Le piattaforme di pagamento su dispositivi mobili saranno un ulteriore obiettivo, in quanto rappresentano un metodo facile per il furto diretto di denaro.

Inoltre, esistono minacce che potrebbero danneggiare seriamente la reputazione e i guadagni delle imprese. I cyber criminali avranno come obiettivo il furto di informazioni confidenziali delle aziende (dati finanziari, piani strategici, etc.) e dei loro clienti e, una volta ottenute, cercheranno di ricattarle e di richiedere un riscatto per la loro restituzione. Il tanto temuto metodo Cryptolocker. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA