sabato 20 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

COZZI: «PIU’ SERVIZI E STRUMENTI IN MANO AGLI AGENTI»

Il direttore vendite di Carglass, nel corso della tappa milanese del roadshow dell’azienda, ha parlato delle ultime novità tecnologiche e degli obiettivi e ha sottolineato ancora una volta come la figura dell’agente, nel rapporto con il cliente, sia «centrale».
 

Il tour 2017 dedicato agli agenti assicurativi organizzato da Carglass, azienda specializzata nella riparazione e sostituzione dei vetri auto, ha fatto tappa martedì scorso a Milano, con un evento che si è tenuto presso l’Enterprise Hotel di corso Sempione e al quale hanno preso parte oltre un centinaio di intermediari.

Window to the future: apriamoci a un futuro a valore aggiunto. È questo il titolo scelto da Carglass per l’edizione 2017 del tour nel corso del quale l’azienda ha presentato le ultime iniziative messe in atto e i prossimi obiettivi che si è prefissata di raggiungere. Ed è stato così anche nella tappa milanese.

Dopo l’introduzione ai lavori a cura di Adriano Ceccacci, national sales manager di Carglass, che ha sottolineato fra le altre cose come l’azienda intenda «ricoprire un ruolo non solo di fornitore per le agenzie assicurative, ma anche di partner a tutti gli effetti», è intervenuto Paolo Peraro, esperto di comunicazione e innovazione, che ha raccontato quali sfide il futuro riserva al settore e come affrontarle.

Poi spazio a Marco Cozzi (foto in alto), direttore vendite di Carglass Italia, che ha spiegato in breve cosa ha fatto l’azienda per «seguire la strada dell’innovazione attraverso alcune novità che hanno riguardato i nostri processi», a partire dai dispositivi Adas (advanced driver assistance systems) che garantiscono assistenza e sicurezza al guidatore, alla ricalibratura per esempio della telecamera posizionata sul parabrezza in caso di sostituzione dello stesso. «Abbiamo cambiato le procedure in essere», ha affermato Cozzi, «investendo anche nella formazione dei nostri tecnici».

E poi le innovazioni digitali di Carglass che, ha spiegato Cozzi, «partono dalla possibilità, per il cliente, di prenotare on line un intervento e di scegliere la filiale e l’ora a seconda delle sue esigenze, alla web chat, che consente a una persona di Carglass di di fornire assistenza in tempo reale a chi si collega sul sito dell’azienda, dal remote advisor, cioè postazioni tramite le quali il cliente che si reca nelle filiali di Carglass può interagire con noi per esempio per la risoluzione di problematiche legate all’aspetto amministrativo e burocratico, ai tablet adesso a disposizione di ogni nostro tecnico. Sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche che abbiamo apportato».

E per l’azienda l’agente riveste un ruolo importante. «Gli agenti, per noi, rivestono un ruolo centrale. Per questo motivo abbiamo aumentato il numero delle persone all’interno di Carglass che forniscono loro assistenza e sono pronti ad ascoltare la loro voce e i loro bisogni. In questa ottica si inquadra l’iniziativa che ha riguardato il Portale Agenti, rinnovato nella grafica e nei contenuti», ha detto Cozzi.

Il manager ha poi ricordato la collaborazione in ambito peritale auto con il gruppo Lercari (oggi attiva a Torino, ma che a breve partirà anche su Milano) e il servizio carrozzeria per piccoli interventi (ma l’idea è quella di estendere questo servizio anche ai grandi).

Al termine del suo intervento, Cozzi ha risposto a qualche domanda posta da tuttointermediari.it alla fine dell’evento e in particolare sulla relazione con gli agenti. «Dare centralità al cliente vuol dire dare centralità all’agente, cioè avere la capacità di ascoltarne i bisogni, trovare delle soluzioni nel nostro ambito che possano aiutare l’agente a sviluppare le proprie relazioni con i clienti e a dare loro più servizi e più strumenti. Quali sono le principali esigenze degli agenti? Tutti», ha risposto Cozzi, «hanno bisogno di far percepire il valore del prodotto che hanno venduto ed è quando il cliente vive il momento del sinistro che gli agenti devono riuscire a far emergere il loro ruolo centrale nel coordinare tutti gli aspetti legati alla risoluzione del problema».

Su questo passaggio ha detto la sua anche Matteo Rignano (foto a lato), presidente e amministratore delegato di Belron Italia (di cui fa parte Carglass), presente anche lui all’evento di Milano: «Il momento in cui il cliente dell’agente ha un danno è quello della verità e se riceve un servizio di qualità si fidelizza e rinsalda la relazione con l’intermediario. In un futuro sempre più digitale la relazione fra agente e cliente è fondamentale. Noi stiamo lavorando su questo».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA