Il testo, scritto in collaborazione con i figli Gabriele e Giacomo (neo assicuratori), si pone l’obiettivo di fare un’analisi e nello stesso tempo fornire suggerimenti «per avere successo» nell’era post coronavirus.
Covid-19: Il Cigno Nero. Come cambierà il lavoro dell’assicuratore. È il titolo dell’ultimo libro di Vincenzo Cirasola, agente a Bologna, presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia e del Gruppo agenti Generali Italia.
Il libro (costo 15 euro), scritto da Cirasola, con la collaborazione dei suoi figli Gabriele e Giacomo (neo assicuratori), si pone l’obiettivo di fare un’analisi e nello stesso tempo fornire suggerimenti «per avere successo» nell’era post coronavirus.
Tre i macro temi presenti: «una breve storia delle pandemie fino a giungere ai tempi del Covid-19 con le implicazioni sulla vita sociale e lavorativa, a fronte della grave recessione economica in atto, verosimilmente la più grave vissuta dall’inizio del nuovo millennio; una breve storia della digitalizzazione nel mondo delle assicurazioni e sue implicazioni; infine una riflessione sulla figura dell’agente assicurativo con uno sguardo tra passato e futuro, considerando anche il tema del passaggio generazionale e lo spirito positivo per affrontare l’incognita e l’incertezza del domani».
Si tratta di una sorta di «vademecum “The day after”, per trovare un’adeguata risposta alla domanda che, oggi più che mai, circola nel settore delle assicurazioni: con la digitalizzazione in Italia verrà sminuito il ruolo centrale ed empatico dell’intermediario professionista di assicurazione e la presenza capillare delle agenzie sul territorio? ». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA