sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

COSI’ UOMINI E DONNE SCELGONO LE POLIZZE ACCESSORIE LEGATE ALLA RC AUTO

Il comparatore SosTariffe.it ha condotto uno studio che ha analizzato i preventivi calcolati sul sito nel corso del 2017. Ecco che cosa è emerso…
 

Quali sono le polizze accessorie legate alla Rc auto più diffuse in base al sesso dell’acquirente? A questa domanda ha risposto SosTariffe.it (sito di comparazione anche di polizze assicurative, il cui servizio di intermediazione assicurativa è offerto da Sos Broker srl) attraverso uno studio che ha analizzato i preventivi calcolati sul sito nel corso del 2017.

Lo studio (vedi la tabella sotto, cliccarci sopra per ingrandire) ha rilevato che l’87% circa dei preventivi per assicurare l’auto contiene almeno una garanzia accessoria. Tra le polizze più diffuse, al primo posto sia per donne, sia per uomini, c’è l’assistenza stradale (copre eventuali spese per carroattrezzi o traino fino all’officina in caso di problema all’auto riscontrato durante la marcia), scelta nell’89% dei casi per quanto riguarda gli uomini e nel 90,4% per le donne.

Praticamente a pari merito ci sono altre due garanzie accessorie molto diffuse: tutela legale (scelta dall’88,6% degli uomini e dal 90,1% delle donne) e infortuni al conducente (88,5% dagli uomini e 90,2% per le donne).

Anche furto e incendio risulta gettonata tra le garanzie accessorie selezionate, sia da donne e sia uomini: questa copertura, infatti, risulta inclusa nel 57% di tutti i preventivi richiesti a SosTariffe.it da uomini e nel 58% delle quotazioni richiesta da donne. La polizza per proteggere i vetri dell’auto sembra essere più richiesta dalle donne: per questo target, rileva SosTariffe.it, la garanzia cristalli è stata scelta quasi nel 49% dei casi, invece per gli uomini nel 43,8% circa.

Si attestano intorno al 30% (donne) e 31% (uomini) le richieste per kasko collisioni, mentre rimangono al 20% le domande per la garanzia relativa agli eventi naturali (protegge l’auto da calamità naturali). Meno richieste le altre polizze accessorie: kasko completa (8,7% per uomini e 9,4% per donne) e atti vandalici (8,8% uomini e 9,1% per donne). Se si rapporta il totale delle richieste pervenute per ogni garanzia accessoria al sesso del richiedente, i dati di SosTariffe.it che, in media, gli uomini sembrano essere i più interessati alle garanzie accessorie. Il 70% dei preventivi pervenuti con una richiesta di almeno una polizza accessoria, infatti, proviene da guidatori di sesso maschile, mentre il restante 30% da donne. Le uniche garanzie accessorie per le quali le richieste di donne superano il 31% sono kasko completa e cristalli.

Lo studio ha analizzato anche la questione costi. La media dei costi di tutte le garanzie accessorie rilevata per gli uomini è pari a 92,9 euro, mentre per le donne il valore è pari a 82,7 euro: significa che mediamente le garanzie accessorie per l’auto costano 10 euro in meno per le donne. Le differenze più alte di prezzo tra donne e uomini, SosTariffe.it le rileva sulla copertura kasko completa (che costerebbe circa 40 euro in meno per le donne), furto e incendio (23 euro in meno) e atti vandalici (12 euro in meno). In linea generale la polizza complementare più economica è la tutela legale, che ha un costo medio di circa 16 euro, mentre quella più cara è la kasko completa che va dai 228 euro delle donne ai 269 euro per gli uomini. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA