La recente indagine svolta dall’Ivass ha cercato di fare luce su questo aspetto, anche se sono pochi i casi in cui sono presenti nelle condizioni…
Nell’ambito dell’indagine sulle polizze a copertura dei rischi catastrofali condotta recentemente dall’Ivass non è stato possibile analizzare i livelli di franchigie, scoperti e massimali. Il motivo? Lo ha spiegato la stessa authority: «Come accade solitamente nelle polizze contro i danni, i relativi valori non sono riportati nelle condizioni di polizza, ma sono fissati in sede di stipulazione del contratto e indicati nel modulo di polizza».
Sono «pochi» i casi in cui sono presenti nelle condizioni; in particolare, i massimali sono indicati per sinistro e anno assicurativo. Per quanto riguarda il fabbricato, si legge nel report dell’istituto di vigilanza, i massimali variano da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 100.000 euro. Con riferimento al contenuto del fabbricato i massimali vanno da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 50.000 euro.
I massimali riferiti al singolo sinistro per le coperture allagamento variano da un minimo di 7.500 euro per le polizze retail a un massimo di 100.000 euro per le Pmi. In un caso, i massimali relativi a fabbricato e contenuto sono espressi in percentuale (fino a un massimo compreso fra 50% e 80%).
Infine, con riferimento a franchigie e scoperti, in alcuni casi sono applicate limitazioni distinte per tipologia di bene assicurato (per esempio fabbricato, contenuto del fabbricato, preziosi o oggetti di valore artistico) e/o per tipologia di spesa indennizzata (per esempio spese per demolizione e smaltimento, rimozione e trasporto, onorari dei periti). In quest’ultimo caso, l’Ivass ha citato il caso di una compagnia che prevede, nelle polizze per le Pmi, sia per la garanzia “terremoto”, sia per quelle “alluvione e inondazione”, che l’indennizzo da liquidare per i danni al fabbricato sia calcolato detraendo dal danno accertato un importo pari o al 10% della somma assicurata o al 5% della stessa con un minimo di 5.000 euro e un massimo di 50.000 euro, a seconda della scelta effettuata dal contraente e indicata nel modulo di polizza. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA