sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CONTROLLO DELLA RETE DISTRIBUTIVA: ANIA LANCIA UN SERVIZIO DI SUPPORTO OPERATIVO PER LE COMPAGNIE

La rete, «oltre a essere alla base del business aziendale e uno dei principali punti di contatto con la clientela», è anche «potenziale generatrice di rischi aziendali (per esempio frodi, riciclaggio, compliance, condotta, etc.)». Da qui l’importanza di un’attività di controllo «appositamente dedicata ». Ecco di cosa si tratta.

La sede dell’Ania a Roma

Un nuovo servizio di supporto operativo nelle attività di controllo sulla rete distributiva. È quanto propone Ania Safe (società controllata dall’Ania) alle compagnie assicurative.

In particolare, le attività del servizio network monitoring sono dirette a esaminare «l’intero processo distributivo delle imprese accertandone il relativo livello di conformità alle norme e la regolarità dei comportamenti». Un servizio, dunque, di supporto, che però, ha precisato Ania Safe, non ha l’obiettivo di «condurre verifiche o formulare alcun tipo di valutazione sulle politiche e prassi commerciali adottate dalle singole imprese».

Ma perché nasce questa tipologia di servizio? L’iniziativa è legata alle «crescenti» attenzioni dell’Ivass sul funzionamento della rete distributiva delle imprese di assicurazione e dell’aspettativa «circa l’adozione da parte delle stesse compagnie di un sistema di monitoraggio della rete quale presidio fondamentale del sistema di controlli interni, come peraltro specificato anche dai Regolamenti n. 40 e 41 del 2 agosto 2018 (come modificati ai sensi del Provvedimento n. 97 del 4 agosto 2020), nonché dal Regolamento n. 45 del 4 agosto 2020».

Ania Safe, inoltre, ha ricordato come la rete distributiva, «oltre a essere alla base del business aziendale e uno dei principali punti di contatto con la clientela», sia anche «potenziale generatrice di rischi aziendali (per esempio frodi, riciclaggio, compliance, condotta, etc.)». Pertanto, un’attività di controllo «appositamente dedicata può ritenersi importante per ogni impresa assicurativa, anche alla luce dei molteplici cambiamenti, tra cui quelli regolamentari, intercorsi negli ultimi anni».

Nel dettaglio sono due le tipologie di stream di attività di controllo della rete distributiva previste dal servizio di Ania Safe: controllo reti – on site inspections («prevede l’esecuzione completa delle attività di controllo in loco sulle reti distributive, tramite analisi documentale e interviste e con il ricorso a tecniche di campionamento per le attività di testing, fino alla formalizzazione degli esiti all’interno della reportistica definita; tali attività potranno essere condotte, almeno in parte, anche da remoto senza necessariamente un accesso in loco») e mystery shopping (si tratta di «un’analisi “nascosta” che permette di osservare da vicino i comportamenti del personale della struttura e di tutte le figure che fungono da tramite tra l’intermediario e il cliente finale, per cui il “mystery client” o “mystery shopper” si presenta e viene percepito come un normale cliente; tale tipologia di attività è volta a verificare il rispetto e l’applicazione delle procedure aziendali e, più in generale, delle norme applicabili nei rapporti con la clientela»).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA