domenica 07 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CONTRATTI ASSICURATIVI E FIRMA A DISTANZA: UCA ASSICURAZIONE LANCIA LA BLOCKCHAIN

Questa modalità, ha spiegato la compagnia specializzata nella tutela legale, ha come obiettivo «la semplificazione di acquisizione oltre che il consolidamento di dinamiche volte a agevolare i processi e la vicinanza alla rete degli intermediari».

 

La sede di Uca Assicurazione

Uca Assicurazione accelera il processo di dematerializzazione, tuttora in corso, aggiungendo all’attuale Fea (firma elettronica avanzata) Otp (one time password) la modalità di raccolta Firma in blockchain. Questa modalità, alla luce della proroga della stato di emergenza e del particolare contesto di mercato, ha come obiettivo, si legge in una nota della compagnia, «la semplificazione di acquisizione oltre che il consolidamento di dinamiche volte a agevolare i processi e la vicinanza alla rete degli intermediari. La blockchain  (letteralmente “catena di blocchi”) è un innovativo sistema, sicuro ed incorruttibile, che consente di proteggere dati, contratti, transazioni e firme garantendo la tracciabilità di ogni singola operazione ed è gestibile attraverso qualunque device (computer, tablet o smartphone). Questa procedura è molto più snella e veloce rispetto alle firme FEA attraverso otp o firma grafometrica ed ha un impatto positivo non solo a livello ecologico, per l’eliminazione della carta, ma anche sui tempi di lavorazione per gli intermediari, andando a ridurre il tempo per operazione svolta da chi materialmente emette il contratto assicurativo, riducendo i costi di acquisizione della polizza per l’intermediario stesso».

La firma del contratto in blockchain è stata predisposta per i principali prodotti del catalogo Uca: TutelUnica, TutelAuto, TutelImmobile, UcaTutela Azienda, Prima Tutela Famiglia.

L’opzione Firma in blockchain (responsabile di questo progetto è Rossana Brossa, senior manager area organizzazione/It di Uca Assicurazione) è attiva dal 15 ottobre scorso e si affianca alla possibilità di raccolta firma in fea otp, per la quale è stata ampliata la gamma dei contratti abilitati. In sintesi, cliccando l’opzione blockchain potrà essere inoltrata una mail o un sms al cliente che potrà procedere in autonomia alla sottoscrizione del contratto mediante tag. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA