domenica 19 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CONTRASTO ALL’INTERMEDIAZIONE ABUSIVA VIA WEB: L’IVASS STA LAVORANDO A UN NUOVO PROGETTO

L’istituto di vigilanza punta a un’azione di antifrode preventiva.  

Un nuovo progetto per contrastare il fenomeno dell’intermediazione assicurativa abusiva attuata soprattutto via web e che colpisce non solo il settore della Rc auto, ma anche quello delle fideiussioni a favore di enti pubblici. Ci sta lavorando l’Ivass.

In particolare, l’istituto di vigilanza (che nel 2021 ha segnalato 219 siti internet irregolari) intende trovare altre strade che possano fare da argine a questa problematica che penalizza non solo i consumatori che, oltre al danno economico, si trovano esposti a fermi e sanzioni amministrative per circolazione irregolare, ma anche per gli operatori di settore (intermediari e compagnie) esposti a furti di identità, con danni di immagine e reputazionali.

Finora l’authority ha contrastato il fenomeno sul piano della comunicazione (attraverso l’informazione ai consumatori, la pubblicazione di comunicati stampa, dell’elenco di siti irregolari, di newsletter e consigli per i consumatori) e della collaborazione (con le strutture antifrode delle compagnie, le polizie locali, le autorità inquirenti, le principali società di hosting di servizi web, con il registration service provider e con il registro italiano dei domini ai fini dell’inibizione della visualizzazione dei contenuti dei siti o del dominio irregolare). L’Ivass ha anche intensificato i rapporti con il motore di ricerca Google per la rimozione degli annunci dei siti fake.

Il nuovo progetto, che non è altro che un’azione antifrode preventiva, consiste nella pubblicazione di una sorta di white list dei siti internet di intermediari regolari. Questo tipo di informazione, secondo l’istituto di vigilanza, favorirebbe la verifica preventiva (da parte dei provider e dei motori di ricerca, ma anche degli stessi consumatori) dell’effettiva esistenza e legittimazione degli interlocutori assicurativi con cui si accingono a intraprendere rapporti commerciali o consumeristici.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA