giovedì 16 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CONTITOLARITA’ DEI DATI DEI CLIENTI: IL GA-GI SIGLA UN PROTOCOLLO CON I VERTICI DI GENERALI ITALIA

L’accordo disciplina il trattamento dei dati personali dei clienti tra compagnia e agenti e prevede tre principi fondamentali.

 

«Importante e storico». Così il Gruppo agenti Generali Italia (Ga-Gi) ha definito l’accordo sottoscritto con la mandante che permette agli iscritti al gruppo di essere contitolari dei dati personali dei loro clienti.

La firma del protocollo è avvenuta mercoledì scorso a Roma, presso gli uffici di Generali Italia in via Bissolati, dove il presidente del Ga-Gi, Vincenzo Cirasola, ha sottoscritto con l’amministratore delegato di Generali Italia, Marco Sesana, e con il chief marketing & distribution officer Stefano Gentili, alla presenza anche del general counsel Cristina Rustignoli, il Protocollo di intenti in materia di trattamento dei dati personali dei clienti.

Secondo quanto ha specificato il Ga-Gi attraverso una nota, il protocollo ribadisce già nelle premesse un assunto fondamentale della relazione Gagi-compagnia, cioé il ruolo centrale degli agenti nella distribuzione dei prodotti e servizi assicurativi e nella gestione dei clienti. In particolare, l’accordo disciplina il trattamento dei dati personali di clienti tra compagnia e agenti e prevede alcuni principi fondamentali. Vediamoli.

In merito alla contitolarità dei dati personali dei clienti, gli agenti di Generali Italia potranno, in caso di risoluzione del mandato agenziale, ricontattare i propri clienti e informarli del passaggio ad altra compagnia. Ciò è reso possibile proprio dalla contitolarità dei dati personali tra agenti e compagnia: in sostanza il cliente sottoscriverà un’unica privacy valida sia per l’agenzia, sia per la compagnia.

Inoltre, i nuovi clienti, acquisiti direttamente tramite canali on line, saranno assegnati agli agenti scelti dagli stessi clienti. Qualsiasi cliente prospect, quindi, sarà assegnato a un agente che avrà una provvigione piena. Infine, l’indennità integrativa di fine mandato: in caso di interruzione del mandato agenziale per pensionamento, premorienza o invalidità, sarà corrisposto all’agente o ai suoi eredi in funzione dei dati raccolti dall’agenzia, un compenso da corrispondere per ogni anagrafica inserita e che sarà definito e quantificato in uno specifico accordo a latere.

«Sono molto orgoglioso di essere giunto, grazie anche all’ausilio del nostro consulente legale Andrea Bullo, alla definizione di questo importante e complesso protocollo, che ha caratteristiche uniche nel mercato e che è stato molto apprezzato anche dal consiglio direttivo del Ga-Gi», ha commentato Vincenzo Cirasola, presidente di Ga-Gi. «Un accordo che valorizza il ruolo dell’agente e lo rende centrale nel processo distributivo visto che assegna all’agenzia tutti i nuovi clienti acquisiti dalla compagnia tramite vendita diretta con attribuzione del 100% della provvigione di capitolato. Il protocollo prevede, inoltre, un’ulteriore indennità di fine mandato, in aggiunta a quelle già previste dal vigente accordo impresa agenti, a fronte dell’inserimento dei dati dei clienti». (Nella foto, da sinistra: Cirasola, Sesana, Gentili e Rustignoli)

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA