Si tratta di un libretto di 28 pagine suddiviso in cinque capitoli (acquisizione mandato agenziale, cosa può verificarsi durante l’attività agenziale, cosa accade dopo la cessazione del rapporto di mandato, Faq, i servizi di Sna) più un’appendice. Ecco quale è l’obiettivo.
«Fornire a ogni intermediario un formulario di condotta e linee guida da osservare nei momenti topici dell’attività agenziale, con particolare riferimento alle attività di controllo condotte dalla mandante presso la propria rete distributiva agenziale». Con questo obiettivo il Sindacato nazionale agenti ha elaborato un documento, denominato Memorandum Sna, per supportare la categoria.
Si tratta, nello specifico, di un libretto di 28 pagine (in allegato all’ultimo numero della rivista ufficiale del sindacato di via Lanzone) suddiviso in cinque capitoli (acquisizione mandato agenziale, cosa può verificarsi durante l’attività agenziale, cosa accade dopo la cessazione del rapporto di mandato, Faq, i servizi di Sna) più un’appendice.
«Questo memorandum, che nasce dalla collaborazione tra la direzione Sna, l’ufficio legale, i consulenti del sindacato e il gruppo di lavoro “Nuclei di intervento rapido”», ha spiegato Claudio Demozzi, presidente dello Sna, nella prefazione, «intende costituire un primo compendio dei comportamenti, raccomandati all’agente che dovesse trovarsi in una situazione di criticità, con particolare riferimento ai rapporti con le imprese. Non ha la pretesa di sostituire la preziosa presenza fisica dei “Nuclei di intervento rapido” o l’assistenza personalizzata che gli specialisti dell’ufficio legale Sna mettono a disposizione di ciascun iscritto, ma mira a rappresentare una prima guida operativa che dovrà trovarsi sulla scrivania di ogni agente, nel momento del bisogno». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA