venerdì 12 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

COMPETENZE DIGITALI PER IL FUTURO DI INSURTECH E FINTECH: A ROMA UN EVENTO PROMOSSO DA ITALIAN INSURTECH ASSOCIATION

L’appuntamento è per giovedì prossimo 18 settembre. Saranno presenti rappresentanti di istituzioni e associazioni tra cui Ivass, Ice Sda Bocconi, Assofintech e il Politecnico di Milano con Italian PropTech Network.

 

Giovedì prossimo 18 settembre, a Roma, è in programma un evento dal titolo Le nuove competenze nell’ecosistema insurtech e fintech italiano: un nuovo paradigma da indirizzare, promosso da Italian insurtech association (Iia).

La giornata intende offrire una occasione per riflettere sul futuro delle professioni in due settori sempre più strategici per l’economia del Paese. L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni e associazioni tra cui: Ivass, Ice Sda Bocconi, Assofintech e il Politecnico di Milano con Italian PropTech Network.

«Digitalizzazione, intelligenza artificiale, criteri Esg e nuove abitudini dei consumatori stanno ridefinendo modelli di business e competenze, sempre più trasversali e in evoluzione», si legge nella nota di presentazione dell’evento. «Anche il settore assicurativo e finanziario affronta sfide crescenti su dati, sostenibilità, personalizzazione e fiducia dei clienti». L’evento di Roma vuole offrire «strumenti e prospettive per sviluppare una visione strategica e multidisciplinare in questo contesto complesso».

Durante la giornata sarà presentata la ricerca Elementi trasformativi nel settore assicurativo: tecnologie emergenti, Esg, nuove competenze, realizzata da EY, che fotografa i driver di cambiamento del settore e il ruolo strategico delle competenze come vantaggio competitivo.

Durante l’evento, Iia esporrà le tre direttrici strategiche a suo dire «fondamentali» per ridurre il gap esistente in termini di competenze e talenti, da sviluppare attraverso la collaborazione con istituzioni, scuole, università e operatori di mercato: «Attrarre nuove generazioni, rendendo il settore un approdo desiderabile attraverso roadshow universitari e un maggior numero di stage in compagnie, broker e startup; investire nella formazione continua, con incentivi statali e programmi di reskilling che includano competenze digitali e intelligenza artificiale; rafforzare l’educazione assicurativa, introducendo moduli strutturali nelle scuole superiori e percorsi dedicati per studenti interessati ad approfondire la materia».

La giornata è articolata in una sessione istituzionale al mattino presso la Camera dei Deputati (sala Salvadori) e una sessione pomeridiana presso Palazzo Ripetta (sala Chiostro).

La prima (dalle ore 9 alle ore 12,45) sarà dedicata al ruolo strategico dell’innovazione e della competitività per il sistema Paese, all’impatto degli ecosistemi emergenti (fintech, proptech, deep tech, biomedicale), al futuro delle competenze assicurative e tecnologiche e alle strategie per rafforzare il posizionamento dell’Italia come hub europeo.

La seconda (dalle ore 14 alle ore 20) vedrà i panel concentrarsi sul valore delle competenze digitali, sull’evoluzione del welfare integrato, sul capitale umano nell’era dell’intelligenza artificiale e della trasformazione organizzativa, sull’esperienza cliente e sulle piattaforme digitali, sui nuovi modelli assicurativi e sulla governance etica dell’intelligenza artificiale. L’ingresso è su registrazione. Per info clicca QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA