Il focus è sulla diffusione nelle medie imprese italiane. Appuntamento martedì prossimo a Milano.
Come è cambiato lo status sul risk management nelle imprese italiane negli ultimi quattro anni? Quali sono le regioni più virtuose? Quali sono i rischi che fanno più paura, quali vengono presidiati meglio e in che modo? Che rapporto c’è tra governance, risk management e performance economica? Come si stanno comportando gli imprenditori di fronte alle innovazioni di Industry 4.0? Risponderanno a queste e altre domande i dati della sesta edizione dell’Osservatorio Cineas-Mediobanca sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane, che verrà presentata martedì prossimo 6 novembre presso l’aula De Donato del Politecnico di Milano (piazza Leonardo da Vinci 32) dalle ore 9,30 alle ore 13.
L’indagine realizzata dal Cineas, Consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, in collaborazione con l’ufficio studi di Mediobanca, darà una fotografia di come le medie aziende italiane affrontano la gestione integrata dei rischi, valutando anche il suo evolversi negli anni.
L’indagine presenta inoltre un’ampia panoramica sulle caratteristiche e i comportamenti delle aziende riguardo a temi come la governance e gli aspetti legati alle normative (sicurezza sul lavoro, rischio inquinamento e altro), la risposta alle innovazioni di Industry 4.0, la gestione delle risorse chiave e i piani di formazione, nonché la pianificazione del passaggio generazionale. Tutti aspetti che fanno parte del processo integrato di valutazione dei rischi.
Apriranno il convegno Massimo Michaud, presidente del Cineas, Adolfo Bertani, presidente onorario del consorzio e Gabriele Barbaresco, direttore ufficio studi Mediobanca che presenterà i risultati dell’Osservatorio.
Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Elena Zambon, presidente del Gruppo Zambon e presidente di AIdAF, Giorgio Basile, presidente di Isagro e vice presidente Cineas per il settore imprese, Massimo Fedeli, direttore tecnico danni di Helvetia, Mattia Macellari, presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Bernardo Sestini, vice presidente di Federchimica. Per iscriversi all’evento clicca QUI. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA