sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CINEAS: IL PRESIDENTE ADOLFO BERTANI SI E’ DIMESSO

La decisione presa per motivi anagrafici, personali e famigliari. La guida del consorzio è stata assunta dal vicepresidente vicario Carlo Ortolani, fino alle prossime elezioni di aprile 2018.   

Adolfo Bertani (nella foto) lascia, dopo 20 anni, le cariche operative ricoperte in Cineas (Consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano) per motivi anagrafici, personali e famigliari. Lo ha reso noto lo stesso consorzio, il cui consiglio di amministrazione ha prima preso atto delle sue dimissioni (era il presidente) e poi lo ha nominato, per acclamazione, presidente onorario.

«È stata una scelta difficile, ma ritengo sia giunto il momento, dopo 20 anni per me bellissimi, di lasciare ad altri la presidenza del Consorzio. Assumo con grande piacere la nomina a presidente onorario e cercherò di supportare Cineas nel passaggio alla fase 3.0.», ha commentato Bertani. «Oggi Cineas è una realtà consolidata: abbiamo ampiamente superato la fase pioneristica e si è creata una struttura, con un team di collaboratori interni ed esterni, altamente qualificata. È cresciuta in modo esponenziale la nostra community del rischio e i numeri lo confermano: abbiamo, ad oggi, quasi 60 soci e la prossima edizione del Master in Risk Engineering, giunto alla sua ventesima edizione, supererà i 30 iscritti. In questi anni abbiamo lavorato su numerosi progetti che sono diventati nel tempo collaborazioni continuative e tratti distintivi dell’operato del Consorzio per la diffusione della cultura del rischio. Mi riferisco alla collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, all’Osservatorio sulla diffusione della cultura del rischio che realizziamo con Mediobanca, ai progetti formativi che stiamo portando avanti con Federchimica e con la Confindustria di Bergamo».

Carlo Ortolani, che ha contribuito alla fondazione del Consorzio nel 1987, guiderà le attività operative di Cineas nel suo ruolo di vicepresidente vicario. Ad aprile 2018 verranno nominati il nuovo presidente e i vice presidenti per i diversi settori: assicurazioni, imprese, periti e sanità. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA