Il nuovo modulo si svolge in forma digitale e riguarda, come di consueto, la gestione dei rischi di Rc professionale degli intermediari.
Nei giorni scorsi è ripartita la formazione di Cgpa Europe per l’Associazione italiana broker di assicurazioni e riassicurazioni (Aiba) sulla gestione dei rischi di Rc professionale.
L’attività rientra in un rapporto di collaborazione avviato nel 2015, che prevede anche l’erogazione di un programma di formazione che l’Aiba offre agli associati con interventi nel Broker Top Training (l’aggiornamento di rappresentanti legali, amministratori delegati e direttori generali delle società di brokeraggio). Anche il nuovo modulo, che si svolge forma digitale, ha un approccio basato sull’osservazione diretta: casistica, richieste avanzate agli intermediari, pronunce della magistratura.
Tra i temi affrontati da Andrea Dalla Villa, responsabile sinistri di Cgpa Europe, e dall’avvocato Alessandro Calzavara, l’impatto della pandemia sull’attività degli intermediari professionali anche in ottica prospettica: aggravamento e diminuzione del rischio (articoli 1897/1898 del codice civile); contagio e garanzia di Rco; profili di responsabilità per difetto di consulenza nelle polizze non ritenute operanti a causa di una specifica esclusione in caso di epidemia; profili di responsabilità per mancata proposizione di coperture assicurative per la tutela dei possibili danni a vario titolo conseguenti all’epidemia.
Nell’agenda formativa anche approfondimenti su diversi temi: nozione di distribuzione assicurativa; obblighi informativi; adeguatezza e coerenza; consulenza regole di correttezza comportamentale. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











