L’appuntamento è per giovedì prossimo presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano. Al centro alcuni temi giuridici come le differenze giurisprudenziali tra i Paesi in relazione all’applicazione della direttiva europea sulla distribuzione assicurativa e le principali decisioni giurisprudenziali in materia di intermediazione assicurativa.
Giovedì prossimo 20 ottobre Cgpa Europe (compagnia specializzata nell’assicurazione dei rischi di Rc professionale degli intermediari) presenterà la nona edizione dell’Osservatorio europeo degli intermediari assicurativi. L’appuntamento è presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano (nella foto) dalle ore 15 alle ore 18,30.
Oltre ai dati sulla demografia europea degli intermediari e sull’andamento del business assicurativo nel mondo, la nona edizione dell’osservatorio analizza alcuni temi giuridici come le differenze giurisprudenziali tra i Paesi in relazione all’applicazione della direttiva europea sulla distribuzione assicurativa e le principali decisioni giurisprudenziali (segnalate dalla rete di avvocati di Cgpa Europe) in materia di intermediazione assicurativa.
L’osservatorio contiene anche le interviste a cinque ombudsman assicurativi (Germania, Belgio, Regno Unito, Irlanda e Francia) e le informazioni sulla prossima istituzione in Italia e Spagna di organismi per la risoluzione delle controversie assicurative.
I lavori della giornata saranno introdotti da Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia ed european underwriting & claims director di Cgpa Europe. A seguire sono previsti gli interventi di Massimo Michaud, coordinatore del Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa), che illustrerà i contenuti dell’osservatorio, e di Patrizia Contaldo, docente del Centro Studi Baffi-Carefin Università L. Bocconi, che interverrà sul tema Esg (criteri e opportunità per gli intermediari).
È prevista anche una tavola rotonda dal titolo Operatività e sostenibilità nella distribuzione assicurativa: quali responsabilità e quali opportunità? a cui parteciperanno Ennio Busetto, presidente dell’Associazione agenti Allianz, Filippo Gariglio, presidente del Gruppo agenti Reale Mutua Assicurazioni, Alessandro Lazzaro, presidente dell’Unione agenti Axa, Laura Puppato, vice presidente di Agenti Groupama Italia, Flavio Sestilli, presidente dell’Aiba (Associazione italiana brokers assicurativi e riassicurativi) e Luigi Viganotti, presidente di Acb (Associazione di categoria brokers). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











