La compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari assicurativi ha svolto un’analisi relativa all’attività nel periodo 2014 – 2022.
L’analisi effettuata da Cgpa Europe sui sinistri che le sono stati denunciati in Italia dal 2014 al 2022 non ha riguardato solo la tipologia di polizze che ha originato il presunto errore professionale degli intermediari assicurativi. La compagnia ha analizzato anche la causa, vale a dire il presunto errore che ha generato il danno e la conseguente richiesta di risarcimento del danneggiato.
Per quanto riguarda il numero dei sinistri denunciati (vedi grafico), al primo posto (45,8%) ci sono i presunti errori amministrativi / gestionali; seguono gli errori per violazione dell’obbligo di informazione e del dovere di consiglio e consulenza (30,5%). Terza posizione per i sinistri originati da un’attività infedele di un collaboratore (15,5%). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA