domenica 02 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CESIA: PRIMO INCONTRO DELL’ANNO PER IL LABORATORIO DEGLI INTERMEDIARI

Saranno esaminati, oggi a Roma, i casi di sinistri che hanno originato pronunce giurisprudenziali sulla Rc degli intermediari. L’obiettivo è costruire un data base dei rischi di responsabilità civile.

 

Oggi è in programma a Roma il primo Laboratorio degli intermediari 2019 del Centro studi intermediazione assicurativa (Cesia). Oggetto dell’incontro è l’analisi di sinistri che hanno originato pronunce giurisprudenziali sulla Rc degli intermediari.

Il Laboratorio di Roma prosegue il percorso iniziato nel 2017 dal Cesia: una raccolta dei casi di Rc registrati nell’attività di intermediazione con i sinistri denunciati, i profili di responsabilità in capo agli intermediari e le pronunce dei giudici. Un insieme di informazioni dalle quali gli intermediari potranno estrarre le indicazioni utili per la prevenzione.

L’obiettivo è quello di disporre di una banca dati digitale sempre aggiornata con la casistica generata dalla prassi.

I casi che verranno analizzati nel Laboratorio di Roma sono stati originati da varie fattispecie: infedeltà del subagente ai danni dell’agente per mancata rimessa dei premi incassati; emissione fraudolenta di polizza falsa ai danni del cliente; disattesa dell’obbligo di consiglio basato sui principi della correttezza, diligenza e trasparenza da parte dell’intermediario e dell’impresa di assicurazioni nei confronti del contraente; danni conseguenti alla sostituzione di un prodotto con un altro avente, almeno in parte, contenuti tecnici parzialmente difformi; responsabilità dell’intermediario nella distribuzione delle polizze fideiussorie.

I lavori saranno diretti da Massimo Michaud, coordinatore del Cesia, e da Andrea Dalla Villa, responsabile sinistri di Cgpa Europe, che presenterà un’analisi dei sinistri di Rc professionale degli ultimi cinque anni (2014/2018).

Ai lavori parteciperanno i componenti del comitato scientifico del Cesia con la relazione dei casi di sinistri, messa a disposizione per il confronto da Cgpa Europe: Giovanna Volpe Putzolu (presidente), professore emerito di diritto delle assicurazioni presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Pierpaolo Marano, docente di diritto delle assicurazioni e di diritto commerciale all’Università Cattolica di Milano e Sara Landini, docente di diritto privato e di diritto delle assicurazioni all’Università di Firenze.

Il Laboratorio degli intermediari a seguire sarà accompagnato dal confronto tra rappresentanti dei gruppi agenti e delle associazioni di categoria dei broker.

«Analizzare la casistica dell’operatività professionale, l’evoluzione normativa e gli orientamenti della giurisprudenza ha un’importanza strategica per l’intermediario», ha dichiarato Dalla Villa. «Le informazioni che derivano da questa analisi hanno un valore formativo che consideriamo decisivo per limitare e gestire i rischi». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA