sabato 01 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CESIA: IL PROSSIMO 13 APRILE LA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2020

I temi centrali sono due: l’applicazione della Product Oversight and Governance (Pog) e i relativi effetti sul mercato e i rischi di responsabilità degli intermediari originati dalla pandemia. Ma si parlerà anche di…

  

Il Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa), l’istituzione promossa da Cgpa Europe, presenterà martedì prossimo 13 aprile, nel corso di un webinar, l’edizione 2020 del suo Annual Report.

Giunto alla sua quinta edizione, il report approfondisce i due temi coperti dagli organismi del Centro studi (comitato scientifico e laboratorio degli intermediari): l’applicazione della Product Oversight & Governance (Pog) e i relativi effetti sul mercato e i rischi di responsabilità degli intermediari originati dalla pandemia.

I lavori (inizieranno alle ore 15,30 e termineranno alle ore 17,30) saranno introdotti da Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia di Cgpa Europe. All’evento interverranno Massimo Michaud, coordinatore del Cesia, che illustrerà le attività svolte nell’anno, Sandro Amorosino, ordinario di diritto dell’economia, benemerito dell’Università Sapienza, professore alla Lumsa di Roma, presidente del comitato scientifico del Cesia, Italo Partenza, avvocato, fondatore Itc Law, che presenterà una relazione sulle novità per gli intermediari assicurativi introdotte dal regolamento Ivass n. 45 e provvedimento Ivass n. 97.

Ci sarà poi una tavola rotonda, dal titolo I comportamenti degli intermediari richiesti e suggeriti dalla nuova normativa e moderata da Michaud, a cui parteciperanno Pierpaolo Marano, professore di diritto delle assicurazioni e di diritto commerciale all’Università Cattolica di Milano, membro del comitato scientifico del Cesia, Sara Landini, docente di diritto privato e di diritto delle assicurazioni all’Università di Firenze e membro del comitato scientifico del Cesia, Nidia Bignotti, avvocato, fondatrice di Bda Bignotti e d’Acquarone Avvocati Associati ed Elena Bellizzi, titolare del servizio di vigilanza sulla condotta di mercato dell’Ivass. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA