Il centro studi sull’intermediazione assicurativa dedicato alla Rc degli intermediari presenterà l’Annual Report 2016, con un focus principale sull’adeguatezza, l’infedeltà dei collaboratori e le collaborazioni fra intermediari.
Il Cesia, il centro studi intermediazione assicurativa dedicato alla responsabilità civile di agenti e broker compie un anno e mezzo di vita. Per l’occasione, domani sarà presentato l’Annual Report 2016 attraverso il quale il centro studi, nato da una iniziativa di Cgpa Europe, compagnia specializzata nell’assicurazione dei rischi professionali degli intermediari assicurativi, illustrerà tutto il lavoro svolto nel corso di questi ultimi 12 mesi.
L’appuntamento è per domani a Roma presso Casina Valadier (piazza Bucarest). (Nella foto, l’incontro dello scorso anno col quale il Cesia si è presentato ufficialmente al mercato)
L’obiettivo dichiarato del centro studi (istituzione senza scopo di lucro) è quello di promuovere una cultura della prevenzione dei rischi di Rc professionale, finalizzata a limitare il più possibile, o addirittura evitare, conseguenze dell’attività distributiva che generino pregiudizi (nocumento o disservizio) agli assicurati (individui e imprese).
Nel corso del 2016 e nei primi mesi del 2017 il Cesia si è concentrato sullo studio e sulla discussione di tre temi cui ha dedicato cinque seminari: si tratta dell’adeguatezza, dell’infedeltà dei collaboratori e delle collaborazioni tra gli intermediari.
Di questo e di altro si parlerà domani. Il programma dei lavori prevede l’introduzione (ore 16,30) da parte di Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia di Cgpa Europe e la presentazione (ore 16,40) dell’attività del Cesia a cura di Massimo Michaud, coordinatore del Cesia.
Poi (ore 17) focus sulle regole di condotta e responsabilità degli intermediari a cura di Sara Landini, del comitato scientifico del Cesia. Chiuderà il programma una tavola rotonda moderata da Michaud sulla nuova direttiva europa (Idd) e su quali sono le conseguenze per la Rc professionale dell’intermediario assicurativo, a cui prenderanno parte Pierpaolo Marano, del comitato scientifico del Cesia, Josiane Dorfmann, responsabile sinistri di Cgpa, Peter Lennon, avvocato di Cgpa Europe in Irlanda e Nic De Maesschalck, direttore del Bipar (European federation intermediaries of insurance). I lavori termineranno attorno alle ore 19,15. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











