venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CATTOLICA MODIFICA LA DENOMINAZIONE SOCIETARIA IN GENERTEL

Da domani 1° luglio diventa effettiva la riorganizzazione societaria della country Italia del gruppo Generali. Ecco cosa cambia.

Ancora poche ore e dal 1° luglio sarà effettiva la riorganizzazione societaria della country Italia del gruppo Generali. Nello specifico, da domani sarà effettivo il progetto che prevede la fusione per incorporazione di Genertel spa in Cattolica, la scissione parziale e proporzionale di Cattolica in favore di Generali Italia spa e la fusione per incorporazione di Generali Business Solutions scpa in Generali Italia spa.

Per effetto della fusione per incorporazione di Genertel spa, Cattolica subentrerà di diritto in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo all’incorporanda, modificherà la propria denominazione in Genertel spa e trasferirà la propria sede legale in via Machiavelli 4 a Trieste.

L’operazione di fusione, ha fatto sapere Cattolica, non comporterà alcuna variazione nelle condizioni di assicurazione, garanzie e scadenze relative alle polizze stipulate con l’incorporanda, né attribuisce facoltà di recesso dai contratti in corso.

Per effetto della scissione parziale e proporzionale in favore di Generali Italia spa, quest’ultima subentrerà di diritto in tutti i rapporti attivi e passivi ricompresi nel compendio scisso; sarà trasferito alla beneficiaria il business assicurativo (incluse le partecipazioni) di Cattolica, con esclusione delle polizze temporanee caso morte non collegate ad altri rapporti assicurativi, di alcuni contratti di assicurazione vita collocati per il tramite di accordi di distribuzione con banche, e di una parte residuale del portafoglio danni insistente sugli Stati dello Spazio Economico Europeo, rapporti questi ultimi che permarranno quindi in Cattolica.

L’operazione di scissione non comporterà nessuna variazione nelle condizioni di assicurazione, garanzie e scadenze relative alle polizze stipulate con Cattolica, né attribuisce facoltà di recesso dai contratti in corso.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA