sabato 11 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CATTOLICA LANCIA UNA SOLUZIONE ASSICURATIVA DEDICATA AL MONDO DEL NON PROFIT

L’iniziativa è stata presentata nel corso di un evento che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano, dal titolo “In 4 per Voi – Conoscere, Accompagnare, Proteggere, Sostenere il Non Profit”.

 

Un momento dell’evento di Milano. Si riconosce Samuele Marconcini, nuovo AD di Cattolica

Cattolica Assicurazioni, società del gruppo Generali, ha lanciato Cattolica&Non Profit, la nuova polizza dedicata a enti, associazioni e imprese sociali.

Si tratta di una soluzione assicurativa specificamente studiata per le varie realtà del non profit e che tiene conto della tipologia, della dimensione e dell’attività svolta. Le garanzie e i livelli di copertura sono personalizzabili a seconda della specifica propensione alla gestione del rischio e alla propria capacità di spesa. Oltre alle coperture obbligatorie per legge, sono state studiate specifiche garanzie per la tutela delle persone e dei beni che compongono il variegato mondo del settore di riferimento.

Fra le sezioni inserite all’interno della polizza figurano la tutela del patrimonio immobiliare, le forme di protezione dedicate agli amministratori, la tutela contro i rischi informatici.

Il prodotto ha anche un impatto sociale. In particolare, sul fronte della tutela delle persone con disabilità di natura sensoriale, intellettiva o motoria. Fra le prestazioni c’è, per esempio, la copertura Volontariato familiare: qualora l’assicurato deceduto o infortunato abbia a carico familiari con disabilità, il capitale assicurato per morte o invalidità permanente viene raddoppiato. Sono previste forme di copertura per riparazione o acquisto di protesi o carrozzelle ortopediche danneggiate a seguito di un sinistro. Inoltre, sono presenti coperture dedicate alla tutela del reddito, che può essere compromesso da gravi infortuni o malattie, nonché specifiche forme di assicurazione dedicate alla salute dei fruitori, cioè delle persone fragili che godono dei servizi prestati da un ente assicurato.

Il nuovo prodotto è stato presentato nel corso di un evento che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano, dal titolo In 4 per Voi – Conoscere, Accompagnare, Proteggere, Sostenere il Non Profit.

Secondo i dati Istat, il mondo del non profit si compone di oltre 360.000 realtà (di cui l’85% sono associazioni, circa il 5% imprese e cooperative sociali e il 2% fondazioni) che, complessivamente, generano utili di circa 70 miliardi di euro, impiegando circa 900.000 dipendenti e 5 milioni e mezzo di volontari. La recente riforma ha ridefinito il perimetro del terzo settore e degli enti che ne fanno parte. Con alcuni obblighi assicurativi, di cui sono soggetti i volontari operanti in tutti gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), che dovranno essere tutelati contro infortuni e malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato e per la Rc verso terzi. Gli enti individuati dalla riforma come destinatari dell’obbligo assicurativo sono: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese e cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, fondazioni e gli altri enti senza scopo di lucro che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA