Il gruppo veronese, fra le altre cose, si è dotata di una piattaforma che permette di gestire più rapidamente quei progetti che richiedono l’analisi di grandi quantitativi di dati.
Cattolica Assicurazioni ha fatto il punto, attraverso un comunicato, in merito alla partnership sottoscritta con Google Cloud che aveva l’obiettivo di avviare il processo di trasformazione digitale come previsto dal piano industriale 2018-2020 del gruppo.
Ora l’infrastruttura tecnologica è in grado, si legge nella nota, di analizzare in real-time dati strutturati e non strutturati, beneficiando di una gestione del dato equilibrata e conforme alle più evolute normative sulla protezione dei dati. Abilitando nuove modalità di analisi e gestione, la tecnologia Google Cloud Platform «ha contribuito a un aumento del valore di Cattolica, che si è dotata di una piattaforma che permette una più rapida gestione dei progetti che richiedono l’analisi di grandi quantitativi di dati, come ad esempio l’adeguamento alla normativa Ifrs 17, il nuovo standard contabile per il mondo assicurativo che entrerà in vigore dal 2021».
Cattolica ha implementato i prodotti di Google Cloud nell’ambito del percorso di trasformazione digitale: i servizi BigQuery e Dataproc hanno consentito alla compagnia di aumentare la produttività nell’analisi dei dati e inoltre le Api Cloud di intelligenza artificiale «hanno reso possibile la costruzione di modelli di machine learning essenziali per il business di Cattolica, come per esempio l’individuazione di elementi ripetitivi utili a riconoscere i tentativi di frode nella gestione dei sinistri».
Grazie alla tecnologia abilitante di Google Cloud ora è possibile l’analisi integrata delle informazioni relative ai sinistri in possesso della compagnia (documenti e immagini) e l’implementazione di motori di intelligenza artificiale in ambito lotta antifrode; ma anche l’identificazione di fattori di efficientamento dei processi di perizie e delle liquidazioni ai propri clienti. L’adozione della soluzione tecnologica ha anche «agevolato la creazione di un framework di metriche univoco per la gestione del cliente e una progressiva sofisticazione analitica orientata allo sviluppo sostenibile del business».
La trasformazione tecnologica è stata accompagnata da una evoluzione della struttura organizzativa, che ha visto la creazione di una nuova area di insurance analytics quale unità di business. Il personale ha lavorato fianco a fianco con gli esperti di Google Cloud sull’analisi, lo sviluppo e l’applicazione di modelli di machine learning. In poche settimane Cattolica ha attivato il Data Scientist Lab, nel quale figure professionali It e business lavorano «in simbiosi, unendo le competenze e utilizzando linguaggi e strumenti comuni». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











