“Active Live” rappresenta il primo prodotto nato dalla partnership con Generali.
Cattolica Assicurazioni ha rinnovato la sua offerta nell’auto con il lancio sul mercato di Active Live, nuovo prodotto nato grazie alla partnership con Assicurazioni Generali. La linea di prodotto Active, lanciata da Cattolica nel 2018 e che conta circa 200.000 clienti, si arricchisce dunque di una novità.
La soluzione assicurativa presenta una doppia configurazione: Voice e Protect. Active Live Voice prevede l’installazione sul parabrezza del veicolo di una box dotata di vivavoce e di pulsante di emergenza da premere per essere contattati dalla centrale di assistenza. Con Active Live Protect la black box ‘Protect Box’ viene installata in un punto nascosto del veicolo e in caso di spostamento della vettura a motore spento fa scattare automaticamente l’allarme antifurto, attivando il tracking satellitare del veicolo. All’interno dell’abitacolo viene installato esclusivamente il pulsante di emergenza da premere per essere ricontattati dalla centrale di assistenza.
In caso di incidente, entrambe le soluzioni garantiscono una chiamata automatica dalla centrale di assistenza per impatti sopra determinate soglie; oltre alla raccolta e rielaborazione dei dati per la ricostruzione della dinamica del sinistro e la sua gestione. Grazie ai dati forniti dalla box su posizione e velocità del veicolo, inoltre, il cliente può sostenere le proprie ragioni con dati oggettivi in caso di opposizione a una contravvenzione. Con l’acquisto della garanzia Protezione Legale standard o plus è incluso il servizio di consulenza legale tramite Arag.
Attraverso un’App dedicata, Live App, il cliente può accedere dal proprio smartphone a una serie di servizi come l’assistenza in real time e lo score comportamentale per il monitoraggio dello stile di guida.
Il prodotto Active Live può essere arricchito da ulteriori garanzie tra le quali assistenza stradale, danni a veicolo identificato ma non assicurato, infortuni del conducente, tutela legale. La nuova soluzione è stata elaborata grazie alla collaborazione con Generali Jeniot, società di Generali Italia dedicata allo sviluppo di servizi nell’ambito della connected insurance e dell’internet of things, legati alla mobilità urbana, alla casa intelligente, alla salute e al mondo del lavoro connesso. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











