A guidare le due strutture sono stati chiamati Gennaro Bisesti per l’auto office e Mauro Cucci per quella travel and personal office. Entrambi riportano a Fabio Carsenzuola, ceo della compagnia.
Due nuove divisioni responsabili rispettivamente dell’offerta auto e travel & personal, che vanno ad affiancarsi alle strutture che erogano servizi in modo trasversale (financial, Hr, legal, strategy & project, operations, external communication).
È con questa novità organizzativa che è cominciato il 2020 di Europ Assistance. Ciascuna delle due nuove strutture raccoglie tutte le competenze per poter operare in autonomia al proprio interno e utilizzare tutte le leve (dal marketing al pricing, dalle vendite alle operations) necessarie per rispondere alle richieste di clienti e business partner, con l’obiettivo di velocizzare il time to market.

A guidare le due divisioni sono stati chiamati Gennaro Bisesti (che è anche responsabile dell’area operations) per la struttura auto office e Mauro Cucci (entrato a maggio dell’anno scorso in Europ Assistance dopo una lunga esperienza in Vodafone) per quella travel & personal office (area che gestisce anche le vendite dirette, con specifico focus e investimenti sui canali digital). Bisesti e Cucci rispondono a Fabio Carsenzuola, chief executive officer di Europ Assistance.

Per quanto riguarda l’andamento del 2019, la compagnia del gruppo Generali ha annunciato che l’anno è stato archiviato «positivamente». Nel 2018, Europ Assistance Italia aveva chiuso l’esercizio con premi complessivi pari a 260,6 milioni di euro (+8,6% rispetto all’anno precedente), un utile netto di 17,3 milioni di euro (-10,5%), un requisito patrimoniale di solvibilità di 61 milioni di euro (+7,7%).
I premi erano cosi suddivisi: 83,7 milioni di euro riferiti al settore viaggi, 106,4 milioni di euro all’auto, 17,1 milioni a casa e famiglia, 53,3 milioni di euro al settore salute. Europ Assistance Italia offre ai propri clienti (consumer e business) una gamma di prodotti ripartiti su quattro principali aree di business (auto, viaggi, casa e famiglia, salute), attraverso una strategia distributiva multicanale. Per la commercializzazione nel mercato business collabora con istituti di credito, società finanziarie, compagnie di assicurazioni, case costruttrici di auto e moto, società di leasing e rent, tour operator e tour organizer; nel mercato consumer utilizza sia canali indiretti (broker assicurativi, agenti assicurativi e agenzie di viaggi) sia canali diretti (web e phone).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











