Il broker assicurativo tedesco consolida la propria presenza in Italia, dove è già attivo attraverso Funk International spa.

Funk Gruppe, broker assicurativo tedesco a proprietà familiare in attività da oltre 150 anni, ha annunciato l’acquisizione di B-For srl, società di intermediazione assicurativa con sedi a Castelfranco Veneto (Treviso) e Roma, specializzata in aziende manifatturiere, professionisti e rischi emergenti.
Con questa operazione, Funk punta a consolidare la propria presenza sul mercato italiano attraverso Funk International spa, società di brokeraggio già attiva in Italia da anni, specializzata nei rischi del settore della gioielleria e delle energie rinnovabili.
Contestualmente a questa operazione di acquisizione, dal prossimo 1° ottobre Andrea Gazzola assumerà l’incarico di ceo di Funk Italia, succedendo a Sandro Palladini che lascia l’azienda dopo 27 anni di guida e in concomitanza con il suo pensionamento.
Tra il 2015 e il 2025, Funk ha registrato in Germania una crescita di 100 milioni di euro di fatturato esclusivamente per via organica, senza ricorrere ad acquisizioni. Nel nostro Paese, il fatturato 2024 di Funk Italia (Funk International spa) ha toccato i 5,5 milioni di euro.
«Attraverso l’integrazione delle nostre strutture, Funk conterà più di 40 dipendenti e alle storiche sedi di Milano, Arezzo e Valenza (Alessandra), si aggiungeranno quelle di Castelfranco Veneto (Treviso), hub di riferimento per le Pmi, financial lines e per i rischi legati alla Rc professionale, oltre che Roma, vocata principalmente alla gestione del comparto bond and construction», ha spiegato Gazzola. «Milano, Arezzo e Valenza continueranno a essere punti di riferimento di riconosciuta importanza per il settore orafo e della gioielleria nonché per il comparto delle energie rinnovabili e delle coperture per la pubblica amministrazione». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA