sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“BROKER TECH: INTERMEDIARI ASSICURATIVI PROIETTATI AL FUTURO”: SE NE DISCUTE IL 14 NOVEMBRE A MILANO

L’evento, organizzato dall’Italian insurtech association, si propone di indagare lo stato di digitalizzazione degli intermediari italiani e di come questo settore sia impattato dalle nuove tecnologie come servizi web, artificial intelligence, blockchain e Crm avanzato.

 

Broker Tech: intermediari assicurativi proiettati al futuro. È il titolo di un evento organizzato dall’Italian insurtech association lunedì prossimo 14 novembre presso 21Wol Milano Centro in via Enrico Nöe 24. L’evento (inizio ore 17) si propone di indagare lo stato di digitalizzazione degli intermediari italiani e di come questo settore sia impattato dalle nuove tecnologie come servizi web, artificial intelligence, blockchain e Crm avanzato.

Nella nota di presentazione dell’evento viene evidenziato come «in una nuova era caratterizzata da una sempre maggiore integrazione tra il mondo digitale e fisico, le figure di agenti e broker assicurativi restino essenziali per garantire consulenza professionale e costruire un rapporto di fiducia con il contraente. È il cosiddetto concetto di “Bionic Distribution”, un blend di tecnologie e di human touch: l’affermarsi di strumenti e canali non rappresenta quindi un rischio di disintermediazione, ma permette ai broker di rafforzare il loro ruolo aumentando le loro capacità di entrare in contatto con il cliente attraverso diversi touchpoint e di proporre una consulenza sempre più puntuale e personalizzata».

In questo contesto verranno analizzati «i rischi e le opportunità forniti dal fenomeno, le competenze necessarie e i relativi gap da colmare: una delle più grandi sfide riguarda la capacità di fare fronte ad una formazione continua e a importanti investimenti tecnologici nell’integrazione dei sistemi delle compagnie. Tali investimenti dovranno essere volti a ridurre quanto più possibile i processi manuali e amministrativi per permettere all’intermediario di dedicarsi quanto più possibile ad attività ad alto valore aggiunto, in primis la consulenza e il consolidamento della relazione con il cliente». Per visionare l’agenda dei lavori e per iscriversi all’evento clicca QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA