La società di intermediazione genovese guidata dal ceo Giuseppe Marino sta ampliando il proprio progetto di crescita puntando sulla consulenza evoluta, sul recruiting di intermediari e sulla formazione.

Nuova sede e nuove sfide per la società di brokeraggio genovese Assytech sas. Dal 1° agosto scorso la società si è trasferita in via XX Settembre 1/9, nel cuore del capoluogo ligure. «Si tratta di un cambio logistico che rappresenta molto più di un semplice trasloco: è l’inizio di una nuova fase strategica, fatta di crescita, innovazione e tante novità», ha dichiarato Giuseppe Marino, ceo e fondatore della società.
Dopo aver iniziato nel 1997 come consulente assicurativo, Marino ha trasformato progressivamente la propria attività in una struttura che avesse l’obiettivo di affiancare le Pmi con un modello integrato di risk management. Un lavoro svolto insieme con Alessandra Mancini, co-fondatrice della società e responsabile dell’acquisizione e dello sviluppo strategico. Assytech, pertanto, ha deciso di andare oltre l’intermediazione assicurativa tradizionale, «offrendo un approccio consulenziale che anticipa i rischi prima ancora di trasferirli», ha spiegato la società.
Proprio alla luce di questo cambio di visione strategica, dal 2024 Assytech è anche segreteria provinciale di Firma (Federazione italiana risk manager aziendali), attraverso cui promuove eventi, audit e percorsi formativi. Segretario provinciale della Federazione è Vittorio Brambilla di Civesio, agente assicurativo con oltre 40 anni di esperienza.
«In questa nuova fase stiamo ampliando il nostro progetto con alcuni focus», ha dichiarato Marino a Tuttointermediari.it. «Innanzitutto la consulenza evoluta: grazie all’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale e a un network di professionisti specializzati, supportiamo aziende e amministratori nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile, con particolare attenzione agli adeguati assetti organizzativi e alla responsabilità solidale degli amministratori introdotta dalla Legge 83/2022. Poi il recruiting di intermediari: abbiamo aperto una sezione “Vediamo cosa succede” sul nostro sito per valutare nuove collaborazioni con intermediari assicurativi e consulenti interessati a entrare in un percorso strutturato di crescita professionale. Infine, formazione e network: con Firma stiamo portando avanti un percorso di alta formazione rivolto a imprese e professionisti, per offrire un servizio sempre più centrato, uscendo dai soliti stereotipi della consulenza assicurativa tradizionale». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA