domenica 07 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

BROKER: ECCO QUANTI SONO E COME SONO DISTRIBUITI NEL TERRITORIO ITALIANO

I dati del 2014 dell’Ivass evidenziano come il 25% di loro sia presente in Lombardia. Seguono Lazio (16%) e sorprendentemente Campania (8,5%).

 

professionistiDopo aver visto come si distribuiscono gli agenti di assicurazione nel territorio italiano, tuttointermediari.it focalizza adesso l’attenzione sui broker. L’anno di riferimento, anche in questo caso, è il 2014.

In base ai dati dell’Ivass, gli iscritti (persone fisiche e giuridiche) alla sezione B del Rui al 31 dicembre 2014 sono in totale 5.573 e in prevalenza sono presenti nel nord Italia (sono 3.083 con una percentuale del 55,3%). Nel centro Italia la percentuale è del 26,3% (sono 1.463), nel sud del 13% (723) e nelle isole siamo al 5,4% (304).

Vediamo adesso i numeri che riguardano la ripartizione per regione. I broker (come gli agenti) sono più numerosi in Lombardia (operano in 1.381) con una percentuale pari al 25%.

Seguono il Lazio (890) con il 16% e sorprendentemente la Campania (8,5%, 472). E poi Veneto (7,4%, 415 broker), Piemonte (7,2%, 402), Toscana (6,4%, 359), Emilia Romagna (6,1%, 339), Liguria (5,6%, 312), Sicilia (4,6%, 259), Puglia (3%, 170), Friuli Venezia Giulia (2,3%, 127), Trentino Alto Adige (1,7%, 94), Marche (1,4%, 79), Umbria (1,3%, 71), Abruzzo (1,2%, 64), Sardegna (0,8%, 45), Calabria (0,8%, 42), Basilicata (0,5%, 26), Molise e Valle d’Aosta (0,2%, 13).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA