La società di brokeraggio fondata da Giuseppe Borghini e da Paolo Cossa ricorda (e festeggia) l’inizio dell’attività.
Il 28 agosto del 1947 la società di brokeraggio Borghini e Cossa srl sottoscriveva la sua prima polizza assicurativa (cumulativa infortuni), nella foto a lato, che dava il là alla sua attività.
La società oggi guidata dal presidente e fondatore Paolo Cossa (foto sotto) e dagli amministratori delegati Michele Giuseppe Cossa e Matteo Maria Rossi ha voluto ricordare così, con questo primo mattoncino, i suoi 70 anni di storia festeggiati proprio in questi giorni. Un documento, quello appunto della sottoscrizione della prima polizza, che, ha fatto sapere la società, «orgogliosamente esponiamo nella nostra sede ricordando a tutti noi da dove veniamo». È la dimostrazione «che una strada intrapresa con forza di volontà, passione ed etica professionale porta sempre lontano ed il futuro è solo un’altra sfida da vivere. Con fiducia».
È stato Giuseppe Borghini a iniziare l’attività nel lontano 1947, «imponendo, fin da allora, alle compagnie di assicurazione relazioni senza vincoli». Il 12 giugno 1968 è stata costituita la società di fatto fra lo stesso Borghini, allora agente plurimandatario, e Paolo Cossa, attuale presidente e suo collaboratore dal 1961.
Il 18 marzo 1981 ha avuto luogo la trasformazione in S.r.l. Il 4 marzo 1986 la società è stata iscritta al neonato albo dei mediatori di assicurazione. Negli anni Novanta ha iniziato l’attività in azienda la terza generazione, rappresentata da Alessandro e Michele Cossa, che, nel marzo 2010, sono entrati a far parte della compagine sociale insieme con Matteo Maria Rossi, che vanta esperienze in compagnie di assicurazioni e broker bancari. Nell’agosto del 2012 Alessandro Cossa è stato costretto a lasciare l’attività in seguito «a una improvvisa e inesorabile malattia».
Borghini e Cossa vanta oggi un team composto da una ventina di professionisti. La società, che ha sede a Milano, è specializzata nel settore dei concessionari auto, dell’industria tessile, della consulenza aziendale, delle energie rinnovabili e in modo particolare nel turismo. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA