sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

BOLLETTINO IVASS DI SETTEMBRE 2016: GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI RADIATI SONO 10

Si tratta di 4 agenti, 3 broker e 3 iscritti alla sezione E del Rui. Ecco le motivazioni dei provvedimenti.

Sanzioni radiazioni -Nel bollettino di settembre scorso sono stati 10 i provvedimenti di radiazione dell’Ivass nei confronti di ex intermediari assicurativi. Si tratta di ex agenti, broker e iscritti alla sezione E del Rui. Ecco chi sono e i motivi che hanno portato l’istituto di vigilanza ad assumere questa decisione:

– Pierangelo Corradi, ex intermediario iscritto alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 (obblighi di separazione patrimoniale) e 183 (regole di comportamento) del Codice delle Assicurazioni (Cap), gli articoli 62 (violazioni alle quali si applicano le sanzioni disciplinari), comma 2, lettera A (casi in cui è prevista la radiazione), punti 2 (contraffazione o falsificazione della documentazione contrattuale) e 4 (mancata rimessa alle imprese di somme percepite a titolo di premi assicurativi o indebita acquisizione di somme, destinate ai risarcimenti o ai pagamenti, dovute dalle imprese agli assicurati o ad altri aventi diritto), 47 (regole generali di comportamento) e 54 (obblighi di separazione patrimoniale) del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Giampaolo Valle, ex broker a Bergamo, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap (vedi sopra) e gli articoli 47, comma 1, lettera A (nello svolgimento dell’attività di intermediazione, nell’offerta dei contratti e nella gestione del rapporto contrattuale, gli intermediari devono comportarsi con diligenza, correttezza, trasparenza e professionalità nei confronti dei contraenti e degli assicurati) e D (agire in modo da non recare pregiudizio agli interessi dei contraenti e degli assicurati), 54 e 62, comma 2, lettera A, punto 4, del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Giancarlo Volino, ex intermediario iscritto alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, l’articolo 62, comma 2, lettera A, punto 4, e gli articoli 47 e 54 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Aldo Balbinot, ex agente operativo nella provincia di Pordenone, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, l’articolo 62, comma 2, lettera A, punto 4, e gli articoli 47 e 54 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Massimo Martinelli, ex agente in Toscana, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Isabella Giordano, ex broker, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Mauro Giordano, ex broker, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Valerio Fenicoli, ex agente a Città di Castello (Perugia), per aver violato l’articolo 183, comma 1, lettera A (nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti occorre comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti dei contraenti e degli assicurati) del Cap, l’articolo 47, comma 1, lettere A e D, e l’articolo 62, comma 2, lettera A, punto 4, del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Angelo Michele Carlomagno, ex intermediario a Parma e iscritto alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Maurizio Piccioni, ex agente, per aver violato gli articoli 117 del Cap, e gli articoli 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA