martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

BOLLETTINO IVASS DI AGOSTO 2016: GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI RADIATI SONO 9

Si tratta di 2 agenti, 4 broker e 3 iscritti alla sezione E del Rui. Ecco le motivazioni dei provvedimenti.

Sanzioni radiazioni -Nel bollettino di agosto scorso sono stati 9 i provvedimenti di radiazione dell’Ivass nei confronti di ex intermediari assicurativi. Si tratta di ex agenti, broker e iscritti alla sezione E del Rui. Ecco chi sono e i motivi che hanno portato l’istituto di vigilanza ad assumere questa decisione:

– Cesare Parolin, ex broker, per aver violato l’articolo 183 (regole di comportamento) del Codice delle assicurazioni private (Cap) e gli articoli 47 (regole generali di comportamento) e 62 (violazioni alle quali si applicano le sanzioni disciplinari) del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Mattia Ferrari, ex agente, per violazione di norme del Cap e della relativa normativa di attuazione;

– Paola Durante, ex intermediario iscritto alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 109 (registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi), 117 (obblighi di separazione patrimoniale) e 183 (vedi sopra) del Cap, e gli articoli 47, 54 (obblighi di separazione patrimoniale) e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Alfredo Ferri, ex broker e legale rappresentante della società di brokeraggio Gruppo Ferri Broker srl, con sede a San Giovanni La Punta, nel catanese, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Valerio Biraghi, ex intermediario iscritto alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Giovanni Leardi, ex broker a Genova, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, comma 1, lettera A (nello svolgimento dell’attività di intermediazione, nell’offerta dei contratti e nella gestione del rapporto contrattuale, gli intermediari devono comportarsi con diligenza, correttezza, trasparenza e professionalità nei confronti dei contraenti e degli assicurati) e D (agire in modo da non recare pregiudizio agli interessi dei contraenti e degli assicurati), 54 e 62, comma 2, lettera A (casi in cui è prevista la radiazione), punto 4 (mancata rimessa alle imprese di somme percepite a titolo di premi assicurativi o indebita acquisizione di somme, destinate ai risarcimenti o ai pagamenti, dovute dalle imprese agli assicurati o ad altri aventi diritto) del Regolamento Isvap n. 5/2006. Lo stesso Leardi era stato multato (bollettino Ivass di giugno scorso) di 10.000 euro per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;

– Andrea Mondini, ex agente lombardo, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Massimo Scaringi, ex broker pugliese, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Carmen Alina Bacoanu, ex intermediario a Torino e iscritta alla sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap, e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA