L’evento si è svolto a fine ottobre scorso. Nel corso delle tavole rotonde è emersa l’importanza della collaborazione tra tutte le parti coinvolte nella gestione di un danno e la necessità di dare vita a un ecosistema nella gestione dei sinistri property dal risk management al risanamento post.
«Dinamismo, contingenza, strategia, connettività, informazione, rapidità, gestione del valore, rivoluzione tecnologica, processi, competenza e professionalità». Sono le parole chiave emerse al convegno annuale di Benpower (azienda attiva nel settore della bonifica e ripristino di edifici industriali e civili, inclusi contenuti e macchinari, che hanno subito danni da incendio, allagamento ed evento naturale), tenutosi in Bahrein dal 26 al 30 ottobre scorso.
Nel corso dei lavori è stato sottolineato come il 2020 abbia «cambiato il panorama delle emergenze: ha rivelato quanto un rischio locale si possa trasformare in pericolo globale nei sistemi interconnessi. Altrettanto le cronache locali dimostrano quanto i mutamenti climatici stiano rapidamente accelerando». Per Benpower «bisogna pertanto aggiornare i parametri e agire nei confronti della nostra realtà locale: ogni giorno arrivano richieste inedite da parte della clientela mediante forme, mezzi e tempi differenti, a cui bisogna rispondere con altrettante soluzioni pratiche e immediate, adeguate alle diverse esigenze. Sono nuove sfide che richiedono un salto di paradigma nell’organizzazione di un network a sostegno sia della prevenzione dei rischi sia della gestione delle emergenze».
Il convegno di Benpower (che quest’anno ha celebrato i 20 anni di attività) ha previsto due tavole rotonde. La prima era dedicata alle sfide più attuali dell’assicurazione property e ha visto la partecipazione di Marisa Abbati, vicepresidente Acb, Marco Frattoloni, rappresentante Aipai in Fuedi, Sergio Ginocchietti, amministratore unico G&R Consulting e Paolo Iurasek, vice presidente Anapa. È stata analizzata la capacità di reazione del sistema e le misure operative da mettere in campo nella soluzione dei danni property.
Nella seconda tavola rotonda i relatori Luigi Baccaro, claims director Sara Assicurazioni, Titti De Spirt, amministratore delegato Win Wholesale Insurtech Network, Lorenzo Spagna, presidente Cda Rda Servizi, Luca Tavecchia, head of claims no-motor Generali Italia, e Renato Vecchio, direttore assicurativo e Rm Benpower, hanno affrontato il tema della gestione delle emergenze in termini di obiettivi e processi che concorrano al miglioramento della customer experience assicurativa.
Entrambe le tavole rotonde, moderate da Maria Carolina Balbusso, responsabile marketing e comunicazione Benpower, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra le parti e la necessità di dare vita a un ecosistema nella gestione dei sinistri property dal risk management al risanamento post danno. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA