La strategia di trasformazione adottata ha contribuito alle performance positive di tutto il gruppo. Ecco le principali iniziative lanciate.
Nel 2018, la strategia di trasformazione adottata da Axa Italia ha contribuito alle performance positive di tutto il gruppo, «grazie a una roadmap tecnologica allineata alle priorità del business e una forte accelerazione su intelligenza artificiale, data e robotic process automation, con un investimento complessivo di circa 13 milioni di euro in trasformazione digitale», ha spiegato Axa in una nota. Lo scorso anno è stato caratterizzato da diverse iniziative, le più importanti delle quali hanno riguardato quattro aree.
Innanzitutto quella relativa ad Analytics, Automation e Artificial Intelligence: Axa ha utilizzato il machine learning per migliorare l’eccellenza tecnica sui sinistri (per esempio prevenzione delle frodi, analisi del contenzioso); ha poi proceduto all’applicazione estensiva della robotica (10 robot) in area finance e automazione per raddoppiare la velocità di gestione dei sinistri in pronta liquidazione; e poi ha previsto investimenti in competenze per attrarre, sviluppare e attirare talenti dell’area tech (+37 nuove assunzioni rispetto al 2017).
Per quanto riguarda l’area Cloud e tecnologia, Axa Italia ha incrementato i sistemi in tecnologia cloud, che hanno già raggiunto il 30% con l’obiettivo di arrivare al 50% entro il 2019, per accelerare la velocità di innovazione nelle soluzioni e piattaforme per il cliente.
Nell’area Application Programming Interface si registra il potenziamento delle reti e partnership con operatori tecnologici nazionali e internazionali per accelerare il ritmo dell’innovazione e favorire la nascita di nuovi modelli di business grazie a soluzioni tecnologiche integrate. Infine, Axa Italia ha lanciato la metodologia agile e l’ha estesa a tutti i progetti dell’area customer per assicurare qualità, velocità e reattività sul mercato.
REINVENTARE L’ESPERIENZA DEL CLIENTE – Axa Italia ha concentrato i propri investimenti in innovazione, tecnologia e servizi con l’obiettivo di rivoluzionare l’esperienza tra cliente e assicurazione.
Tra le novità del 2018 si segnalano My Axa (l’App che consente ai clienti di accedere a tutti i prodotti e servizi della compagnia in un touch), Soluzioni salute (tecnologia, innovazione e un intero ecosistema di nuovi servizi, come l’assistenza medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consulto medico telefonico o con video chiamata, invio della ricetta medica in farmacia e recapito a domicilio del farmaco, oltre a un plafond di servizi a disposizione, secondo le esigenze dei clienti), Buon Lavoro! (soluzione che propone prodotti modulari con servizi personalizzati per bar, ristoranti, officine, carrozzerie e concessionarie), Wonderclaims (una sola chiamata per l’apertura del sinistro, l’assistenza o la geolocalizzazione del carro attrezzi, trasparenza in ogni momento anche tramite notifiche sul proprio smartphone), Onboarding (un progetto per semplificare la vita di 500.000 clienti entro il 2019, un milione entro il 2020, e aumentare i momenti di contatto tra compagnia e cliente grazie a nuovi strumenti di comunicazione), Fizzy (assicurazione viaggio basata su tecnologia blockchain, che indennizza il cliente in modo automatico in caso di ritardo del volo) e Video reminder personalizzati (dedicati ai clienti di Banca Monte dei Paschi di Siena, per aumentare le interazioni con il cliente).
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA