giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AXA ITALIA: ANCORA NESSUNA NOVITA’ AL VERTICE

Quasi tre mesi fa sembrava imminente la comunicazione del nome del nuovo ceo, dopo la chiamata di Patrick Cohen in Francia. Ma a oggi l’attività continua a essere seguita dal ceo europeo. E intanto in ambito internazionale si registra il rientro di Frédéric de Courtois.
   

«Per noi l’Italia è un mercato strategico sul quale abbiamo grande ambizione e su cui continueremo a investire. È già stato avviato il processo di selezione del successore, che avrà il compito di proseguire in continuità, su questa strada di successo con una speciale attenzione ai clienti e ai nostri agenti». Così lo scorso 25 marzo, Antimo Perretta, ceo Europa di Axa e presidente di Axa Italia, commentava attraverso una nota ufficiale l’uscita del ceo di Axa Italia, Patrick Cohen, che lo scorso 3 maggio ha assunto il ruolo di ceo di Axa France.

Antimo Perretta

A quasi tre mesi da quella nota, che annunciava «a breve il nome del successore» di Cohen, la carica di ceo di Axa Italia è ancora vacante. In molti pensavano che la scelta del successore potesse ricadere su Domenico Martiello, attuale distribution & sales director di Axa Italia e chief executive officer di Quixa ma non se n’è fatto nulla. Così come sembra cadere nel vuoto la voce di corridoio che si era sparsa qualche settimana fa e che vedeva come papabile la scelta di puntare su una donna.

A oggi a capo di Axa Italia, come si evince dall’organigramma che riguarda il management committee, c’è Perretta. L’attività, comunque, sta proseguendo e, stante a fonti vicine ai vertici dell’Unione Agenti Axa, non ci sarebbero né ripercussioni, né intoppi, sulle decisioni strategiche che riguardano la rete agenziale e la sua operatività.

Intanto il Gruppo Axa, da Parigi, ha annunciato qualche settimana fa a livello centrale dei cambiamenti che riguardano il senior leadership team senior allo scopo di implementare il suo nuovo piano strategico, denominato Driving Progress 2023, presentato a dicembre dell’anno scorso.

Su tutti spicca il ritorno di Frédéric de Courtois (fino a gennaio scorso general manager di Generali, dove è stato per 5 anni), che dal prossimo 1° agosto assumerà il ruolo di deputy ceo (responsabile di finanza e investimenti, risk management, strategia e riassicurazione). Nei piani alti c’è da registrare anche la nomina di George Stansfield a deputy ceo (ma si occuperà di legale, risorse umane, audit, compliance, affari pubblici e relazioni pubbliche) e segretario generale del gruppo. Entrambi riporteranno a Thomas Buberl, amministratore delegato di Axa.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA