Dal 1° ottobre assume ufficialmente il nuovo incarico presso la compagnia. Ecco chi è.
L’annuncio era arrivato in piena estate, precisamente nei primi giorni dello scorso mese di agosto: Aviva Italia cambia il chief executive officer, Phil Willcock si fa da parte dopo un anno e mezzo, dentro Ignacio Izquierdo (nella foto). Tutto questo dal prossimo 1° ottobre, cioè da dopodomani.
Izquierdo dovrebbe essere presente al congresso del Gruppo agenti Aviva della settimana prossima. Sarà il suo “battesimo” di fronte alla rete. Ma chi è Izquierdo?
Il nuovo ceo di Aviva Italia muove i primi passi nel Banco Santander, dove entra nel giugno del 1996. Dal 2000 al 2002 partecipa al lancio della piattaforma Allfunds Bank come direttore commerciale e membro del comitato di gestione. Nel giugno del 2003 assume l’incarico di direttore commerciale e marketing di Santander Asset Management Spagna e nel frattempo si occupa anche di private banking e retail division. All’inizio del 2005, dopo l’acquisizione di Abbey da parte del gruppo spagnolo, segue direttamente in Uk tutta la strategia legata al risparmio e agli investimenti sempre per conto della banca spagnola. A Londra rimane fino ad agosto del 2008 (guida anche il settore vendite e marketing legati al settore assicurativo e successivamente ricopre il ruolo di amministratore delegato di Santander Asset Management).
Il suo approdo in Aviva avviene nel 2008, quando assume l’incarico di direttore bancassurance per la Spagna. L’anno successivo diventa amministratore delegato di Aviva Spagna. Izquierdo, che è impegnato anche in attività di volontariato, sarà a Milano dal 1° ottobre e fino alla fine dell’anno si dividerà tra la città meneghina e Madrid prima di stabilirsi definitivamente in Italia con la sua famiglia.
LE SUE PRIME PAROLE – «Sono entusiasta di entrare a far parte del team di Aviva in Italia». Queste le prime parole “ufficiali” di Izquierdo. «Le solide performance del business e il miglioramento dei principali indicatori sono segni chiari e incoraggianti del potenziale di Aviva in Italia. Non vedo l’ora di lavorare con la squadra interna, con gli agenti e con i partner distributivi per continuare questo eccellente percorso insieme».
COME SI MUOVERA’ AVIVA IN ITALIA? – L’arrivo del nuovo ceo cambierà le strategie del gruppo britannico nel nostro Paese? Willcock, in sede di presentazione dei risultati di Aviva in Italia conseguiti nel primo semestre 2017 ha sottolineato come si stia puntando sull’innovazione dei prodotti e sul canale dei consulenti finanziari, «due fattori chiave per il successo nel nostro mercato», ha detto, e sul danni, con un deciso sviluppo dei rami elementari «dove vediamo ampi spazi di crescita». Senza dimenticare l’approccio omnichannel: «Aviva insieme ai suoi partner distributivi saranno sempre più vicini ai bisogni emergenti dei clienti italiani anche grazie all’innovazione digitale». Maurice Tulloch, ceo international insurance di Aviva, si è detto certo che basandosi sulla «forte rete distributiva, il solido business e l’eccellente team, Aviva Italia possiede tutti gli ingredienti per dare continuità al trend di crescita che ha mostrato negli ultimi anni». Queste le dichiarazioni ufficiali che fanno pensare a una continuità. La settimana prossima se ne saprà di più.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











