Nei primi sei mesi del 2024 la percentuale è cresciuta del 5% rispetto a dicembre scorso.
Nei primi sei mesi del 2024 i veicoli a noleggio in circolazione sulle strade italiane erano quasi 1 milione e 300.000, con un incremento del 5% rispetto a dicembre dello scorso anno. È quanto emerso dall’analisi semestrale realizzata da Aniasa (l’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) sugli utilizzatori dei servizi di noleggio a lungo termine.
Quasi 1 milione dei veicoli in circolazione sono utilizzati da aziende (+6%), 113.000 da pubbliche amministrazioni, 73.000 da partite Iva individuali (artigiani e professionisti) e oltre 93.000 da privati con solo codice fiscale.
“Un trend, quello del noleggio a privati con solo codice fiscale (e quindi senza possibilità di scaricare i relativi costi), in continua ascesa anche nel nostro Paese, che dal mese di maggio può registrare un’ulteriore spinta grazie alla scelta del Governo di prevedere gli ecoincentivi (e in misura paritaria rispetto a proprietà e leasing) anche per il noleggio di vetture elettriche ed ibride”, osserva Aniasa in una nota.
Per quanto riguarda le alimentazioni preferite da quanti prendono un veicolo a noleggio per un lungo periodo, è continuata la discesa del diesel che nel giro di un anno ha perso 7 punti percentuali di quota (dal 55% all’attuale 48%), rimane stabile la voce benzina intorno al 12%, è proseguita la crescita di ibride ed elettriche che complessivamente hanno rappresentato il 37% della flotta. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA