Il broker ha chiuso la prima parte dell’anno aumentando i ricavi netti del 5% e l’utile netto del 9%.
Assiteca spa, broker assicurativo italiano quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 31 dicembre 2017. I ricavi netti sono stati pari a 37,6 milioni di euro (+5% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) confermando i trend di crescita storici, mentre i costi operativi hanno evidenziato un incremento del 4% a 29,7 milioni di euro rispetto allo scorso semestre, inferiore a quello dei ricavi «per effetto dell’ottenimento di economie di scala», precisa Assiteca.
L’Ebitda, pari a 7,9 milioni di euro, ha registrato una crescita sia in termini assoluti (+7% rispetto al semestre 2016/2017), sia in termini di marginalità (+21% rispetto al 20,5% dello stesso precedente periodo). L’utile netto è stato pari a 4,18 milioni di euro (+9%). La posizione finanziaria netta, incluso i debiti per acquisizioni, ha segnato un incremento rispetto al 30 giugno 2017 di 9,5 milioni di euro. Sulla base delle ultime informazioni disponibili, il capitale della controllante Assiteca spa è detenuto per il 79,19% dalla controllante Lucca’s srl, per il 5% dai soci Nabila e Acg Holding, mentre il flottante è pari al 15,81%.
Nello scorso autunno Assiteca spa ha avviato un percorso di offerta di servizi di consulenza nell’ambito della gestione integrata dei rischi d’impresa che sta dando risultati in linea con le aspettative, come ha evidenziato il presidente Luciano Lucca (nella foto): «Abbiamo lanciato due nuovi servizi particolarmente innovativi: un tool per la gestione dei crediti commerciali che permette di analizzare e monitorare tutto il processo di credit management (dall’acquisizione fino all’incasso) e supporta l’impresa nel raggiungimento degli obiettivi di efficacia ed efficienza; una piattaforma in grado di sviluppare attraverso specifici applicativi una trasformazione di tutto il processo assuntivo e distributivo del settore auto e affini, sia per captare nuovi clienti, sia a disposizione degli intermediari assicurativi». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA