mercoledì 17 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSITECA RAZIONALIZZA: INCORPORATE TRE SOCIETA’ CONTROLLATE

Si tratta di Assiteca srl (Pordenone), Assiteca & Partners srl (Prato) e Assiteca Napoli spa.

Luciano LuccaIl consiglio di amministrazione di Assiteca, broker assicurativo italiano indipendente, quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana, ha deliberato di procedere all’integrazione in Assiteca spa, mediante fusione per incorporazione, delle controllate Assiteca srl, Assiteca & Partners srl e Assiteca Napoli spa.

Il board, all’unanimità, ha dato mandato in via disgiunta a Luciano Lucca (nella foto), presidente e fondatore della società e a Gabriele Giacoma e Nicola Girelli, amministratori delegati, di procedere con tutte le attività necessarie alla realizzazione dell’operazione. Assiteca, si legge in una nota, ha acquisito il 100% del controllo delle partecipazioni nelle tre società nel corso del precedente esercizio. L’operazione, che dovrà essere deliberata da un’apposita assemblea straordinaria della società, ha effetto fiscale dal 1° gennaio 2016 e giuridico dal 30 giugno 2016, e dovrebbe concludersi entro la seconda metà di giugno.

Assiteca srl è attiva a Pordenone dal 1979, quando ha iniziato a operare come captive broker del gruppo Zanussi dedicandosi all’analisi dei rischi e all’intermediazione delle coperture assicurative per tutte le società controllate e collegate. È stata acquisita dal gruppo nel dicembre 2014.

Assiteca & Partners Srl, costituita a Prato nel 1978, è stata acquisita da Assiteca nel 2009 per dare ulteriore impulso alle attività commerciali del gruppo sul territorio toscano, in particolare  nell’ambito dell’area industriale e commerciale (tessile su tutti).

Assiteca Napoli spa, costituita nel 1986, opera in campo industriale e si è specializzata negli anni in settori complessi quali banche, aeronautica, società sportive e gioiellerie. Nel maggio 2007 la società ha aperto una filiale a Salerno con lo scopo di sviluppare nuove opportunità di business rivolte soprattutto alla tradizionale industria alimentare-conserviera, dell’imballaggio, della meccanica e dei trasporti. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA