La società Lertora F.lli & Courtman Insurance Brokers passerà sotto le ali della società di brokeraggio milanese entro il prossimo 5 agosto.
Il consiglio di amministrazione di Assiteca spa, broker assicurativo italiano indipendente quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana, ha deliberato la proposta di aumento del capitale sociale mediante il conferimento di partecipazioni con l’esclusione del diritto di opzione, che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea straordinaria degli azionisti prevista in prima convocazione il prossimo 27 luglio ed eventualmente in seconda convocazione il giorno successivo.
L’aumento di capitale è riservato alle società Nabila srl e a A.C.G. Holding srl. L’importo dell’aumento di capitale è stato determinato in funzione del valore delle partecipazioni oggetto di conferimento, risultante dalla valutazione dell’esperto designato da Nabila srl e ACG srl, che ha attribuito alla partecipazione un valore complessivo almeno pari a 3.885.000 di euro. Al completamento dell’aumento di capitale, che avverrà mediante emissione di 1.632.353 nuove azioni ordinarie del valore unitario di euro 2,38, Nabila srl e A.C.G. Holding srl deterranno rispettivamente il 4% e l’1% del capitale societario.
ALTRA ACQUISIZIONE – Intanto, nei giorni scorsi Assiteca spa ha sottoscritto un contratto per l’acquisizione del 100% del capitale azionario del broker Lertora F.lli & Courtman Insurance Brokers spa. Costituito a Genova nel 1983 come captive broker di un’agenzia marittima fondata nel 1829, Lertora F.lli & Courtman Insurance Brokers ha iniziato la propria attività di intermediazione nell’assicurazione marine cargo ed è cresciuto negli anni consolidando la propria posizione ed immagine anche nei settori dei rischi industriali e della nautica da diporto. Lertora F.lli & Courtman Insurance Brokers S.p.A. ha chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2015 con ricavi vicini ai 2 milioni di euro, un Ebitda di 302.000 euro e un utile netto di 271.000 euro.
Valter Montefiori e Claudio Zinolli, attuali soci di Lertora, resteranno nel management dell’azienda. Il prezzo dell’operazione, che sarà corrisposto in tre diverse tranches nell’arco dei 30 mesi successivi al closing, è stato provvisoriamente convenuto in 3.420.000 euro e potrà essere soggetto a un meccanismo di aggiustamento, che opererà per un periodo di osservazione di 2 anni. Il closing è inoltre subordinato all’avverarsi di alcune condizioni sospensive, tra cui il completamento e l’esito positivo dell’attività di due diligence e l’avvenuto scorporo dell’immobile di proprietà della società target, che resta escluso dal perimetro dell’operazione. L’esecuzione del contratto avrà luogo entro il prossimo 5 agosto. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA